La metro di Shanghai e' in continua espansione. Ad oggi, misura 637 km (ovviamente, la piu' estesa al mondo) per un totale di 387 stazioni (seconda dopo NYC con 424 stazioni). Trasporta 10 milioni di persone al giorno, 3.4 miliardi all'anno (seconda dopo Pechino con 3.6 miliardi). I lavori di costruzione sono iniziati nel 1986, le prime stazioni sono state aperte nel 1993 e da allora e' in continua espansione.
Il video si ferma al 2014 ma da allora siamo arrivati a questo (giugno 2018). Evidenziate in rosso le fermate piu' o meno periferiche interessanti dal punto di vista turistico:
Di fatto, la citta' e' diventata piu' piccola e la metro permette innanzitutto a milioni di persone di raggiungere il centro pur vivendo in periferia (visti i prezzi degli affitti e delle case...!) e consente anche di visitare localita' di interesse turistico prima accessibili solo in auto.
A questo indirizzo e' possibile calcolare i tempi di percorrenza: https://exploreshanghai.com/metro/
Qui di seguito una lista delle attrazioni turistiche periferiche piu' interessanti direttamente raggiungibili in metropolitana:
Shanghai Circus World
Linea 1
E' il centro principale di Shanghai per vedere gli acrobati cinesi in azione. Da fuori e' una palla spigolosa mentre dentro ospita una pista da 1600 posti a sedere. Ogni giorni dal 2005 e' in programma lo spettacolo ERA Intersection of Time, una performance acrobatica a ritmo di musica composta da un misto di tradizionale e moderno.
Century Park
Linea 2
Century Park e' il piu' grande parco cittadino di Shanghai. Misura 140 ettari ed e' stato realizzato tra il 1996 e il 2000. A differenza degli altri parchi di Shanghai, l'ingresso e' simbolicamente a pagamento. Ospita un parco giochi per bambini e ampi percorsi per riscio' e tandem in affitto sul posto. Sul lato occidentale si affaccia sullo Shanghai Science and Technology Museum.
Luxun Park
Fermata Hongkou Football Stadium, Linee 3 e 8
Luxun Park era conosciuto fino al 1988 come Hongkou Park ma fu poi intitolato allo scrittore Lu Xun, di Shaoxing (Zhejiang), che visse in zona ed e' stato sepolto proprio nel parco. Il parco fu in origine progettato dagli inglesi della Concessione internazionale di Shanghai nel 1905-1909 e, come altrove, l'accesso era consentito solo agli stranieri.
Gucun Park
Linea 7
Grande parco suburbano a nord di Shanghai, nel distretto di Baoshan. Misura addirittura 434 ettari. Il parco ospita ogni anno, nel mese di aprile, lo Shanghai Cherry Blossom Festival durante il quale e' possibile ammirare i ciliegi in fiore. In estate fioriscono i fiori di loto, in autunno gli alberelli di osmanthus profumati e in inverno i prunus. Anche in questo caso l'ingresso e' simbolicamente a pagamento.
La zona di Jiangwan ospita alcuni degli edifici che dovevano andare a formare il Greater Shanghai Plan, il centro decisionale del KMT all'epoca di Chiang Kai Shek. Il piano, concepito nel 1929, non fu mai completato ma comunque sono ancora oggi visibili alcuni edifici architettonicamente interessati come la Shanghai City Hall, il Jiangwan Sports Center, il Civil Aviation Association Building e la Yangpu District Library. Si tratta forse della zona periferica di Shanghai piu' interessante da un punto di vista storico e architettonico.
Greater Shanghai Plan
Linea 8 (Xiangyin Road e Nenjiang Road), Linea 10 (Jiangwan Stadium)La zona di Jiangwan ospita alcuni degli edifici che dovevano andare a formare il Greater Shanghai Plan, il centro decisionale del KMT all'epoca di Chiang Kai Shek. Il piano, concepito nel 1929, non fu mai completato ma comunque sono ancora oggi visibili alcuni edifici architettonicamente interessati come la Shanghai City Hall, il Jiangwan Sports Center, il Civil Aviation Association Building e la Yangpu District Library. Si tratta forse della zona periferica di Shanghai piu' interessante da un punto di vista storico e architettonico.
China Art Museum
Linea 8
Ospitato nell'ex Padiglione Cinese della Shanghai World Expo 2010, il China Art Museum e' dedicato prevalentemente all'arte moderna cinese. Il museo, gratuito, e' l'erede dello Shanghai Art Museum, ospitato dal 1956 al 2000 su Nanjing West Road e poi allo Shanghai Race Club di People's Square. Come il Padiglione Cinese, anche lo Urban Future Pavilion (UBPA), dall'altra parte del fiume, e' stato riconvertito in museo dopo l'Expo e oggi ospita la Power Station of Art, dedicata all'arte contemporanea. Il China Art Museum e' stato aperto ufficialmente nel 2012 e da allora ha ospitato una serie di mostre temporanee in collaborazione con istituti internazionali e nazionali, oltre alla mostra permanente all'ultimo piano.
World Expo Museum
Linea 13
Il World Expo Museum e' un museo gratuito di Shanghai dedicato all'Expo di Shanghai del 2010 e in generale a tutte le esposizioni universali. E' una sorta di grande raccolta di cimeli provenienti da tutto il mondo con particolare attenzione a quella che e' stata l'esperienza di Shanghai.
Sheshan National Forest Park
Fermata Sheshan, Linea 9
Il Sheshan Park e' un parco nel distretto di Songjiang, a Ovest di Shanghai. La zona occidentale del parco ospita la Chiesa di Nostra Signora di Sheshan e un osservatorio astronomico, uno dei piu' antichi della Cina. La chiesa fu costruita nel 1863 dai gesuiti.
Qibao
Linea 9
Qibao e' la zona di Shanghai che piu' assomiglia alla campagna cinese. Pur trovandosi entro i limiti della municipalita', ha un ritmo tutto suo e ricorda piu' quello che la Cina era che Shanghai oggi. E' una zona molto, molto turistica quindi i weekend sono da evitare, ma e' comunque piacevole passeggiare lungo la strada principale (Qingnian Road), acquistare qualche souvenir che-piu'-cinese-non-si-puo' e assaggiare gli snack da strada altrimenti difficile da trovare.
Shanghai Zoo
Linea 10
Lo Zoo di Shanghai e' un giardino che ospita circa 6000 animali, tra cui i tanto amati panda giganti. Non e' una struttura molto moderna ma negli anni e' migliorata molto. Evitare i weekend. Il motivo principale per visitare lo zoo e' vedere i panda senza allontanarsi da Shanghai.
Longhua Temple
Fermata Longhua, Linee 11 e 12
Il Tempio di Longhua e' un luogo di culto buddhista. E' il tempio piu' grande di Shanghai e in qualche modo il piu' autentico. La struttura originale e' del 242 d.C. ma e' stato ricostruito e modificato molte volte. La parte piu' interessante e' la Longhua Pagoda che presenta ancora alcune parti originali risalenti al 977. Dall'epoca Ming, il terzo giorno del terzo mese lunare si tiene la Longhua Temple Fair. In quei giorni iniziano a fiorire i ciliegi del Longhua Park adiacente. Durante il governo nazionalista del KMT, il tempio fu utilizzato come luogo per le esecuzioni dei presunti comunisti, mentre durante l'occupazione giapponese fu convertito in campo di prigionia per i cittadini delle potenze Alleate (la pagoda e' visibile nel film L'Impero del Sole di Spielberg).
Nanxiang
Linea 11
Piccolo sobborgo di Shanghai molto tradizionale e famoso per i fagottini xiaolongbao. Da visitare: Old Town, giardino Tan e giardino Guyi, in stile Suzhou. Una delle migliori uscite da Shanghai (senza uscire da Shanghai!).
Shanghai Disney Resort
Linea 11
Unico parco Disney in Mainland China, lo Shanghai Disney Resort comprende: Shanghai Disneyland Park, Disney Downtown, due hotel tematici e un lago. E' prevista la costruzione di altri due parchi tematici.
Jiading
Linea 11
Jiading e' un distretto a nord di Shanghai ed e' piu' vecchio della stessa Shanghai. Quest'anno compie 800 anni. Nonostante i suoi 1.5 milioni di abitanti e la sede di molte aziende automobilistiche, ha ancora alcuni interessanti luoghi storici. Il Tempio Confuciano e' uno dei piu' grandi di tutta la Cina e ospita al suo interno il Museo degli esami imperiali. A breve distanza c'e' il Huilongtan Park. Le due pagode gemelle segnano l'ingresso alla Nanxiang Old Street, simile alla Old Street di Qibao ma meno affollata. In zona c'e' anche il Luyuan Temple (chiamato anche Yunxiang Temple), ricostruito nel 2004. Il Guyi Garden e' invece un giardino sullo stile di Suzhou e risale al XVI secolo. Anche il Qiuxia Garden risale allo stesso periodo e presenta una struttura che ricorda molto i giardini di Suzhou.
Wild Animal Park
Linea 16
Il Wild Animal Park e' un parco safari: per visitarlo ci si muove con i mezzi del parco e gli animali sono liberi. Una parte del parco e' invece visitabile a piedi.
Zhujiajiao
Linea 17
Zhujiajiao e' un piccolo villaggio che, a differenza di Qibao, e' qualcosa in piu' di una strada ricostruita. E' da poco collegato via metro e vale la pena visitarlo. Si dice fu fondata nel IV sec. d.C. La parte piu' interessante del villaggio sono i 36 ponti sui canali che lo attraversano. E' piacevole anche prendere una barca e farsi trasportare sotto i ponti.