Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post

Italia | Toscana | Anello del Rinascimento | Giorno 7, ultimo!

Distanza: 26.3 km
Partenza: Poggio di Tizzano
Arrivo: Piazzale Michelangelo
Dislivello in ascesa: 579 m
Dislivello in discesa: 782 m

L'ultima tappa dell'Anello del Rinascimento termina ufficialmente alla Certosa del Galluzzo (consigliata la visita!) ma vale la pena aggiungere altri 7 km e percorrere anche la deviazione verso il Piazzale Michelangelo, degna conclusione di un percorso cosi' importante!
Questa tappa non e' faticosa anche se lunga. Il tratto nei pressi del torrente Antella e' mal segnalato e il tracciato di difficile individuazione. La deviazione della Certosa al Piazzale non e' segnalato ma in alcuni tratti ricalca la prima tappa della Via Romea per Siena.










Italia | Toscana | Anello del Rinascimento | Giorno 6

Distanza: 22 km
Partenza: Pontassieve
Arrivo: Poggio di Tizzano
Dislivello in ascesa: 938 m
Dislivello in discesa: 719 m

Tappa lunga ma molto piacevole, ombreggiata e quasi tutta su strade bianche e sentieri. Attenzione solo al tratto di strada trafficata, comunque breve, dopo San Donato in Collina: prestare attenzione.









Italia | Toscana | Anello del Rinascimento | Giorno 5

Distanza: 21,3 km
Partenza: Alberaccio
Arrivo: Pontassieve
Dislivello in ascesa: 527 m
Dislivello in discesa: 947 m

Questa tappa parte dall'Alberaccio, la località dalla quale parte la deviazione dell'Anello del Rinascimento per Fiesole. La destinazione e' Pontassieve lungo un percorso in gran parte ombreggiato e su strade bianche o secondarie. Particolarmente piacevoli i tratti nei pressi della Chiesa di Santa Maria del Sasso (Santa Brigida) e la Pieve di San Lorenzo a Monte Fiesole. Il dislivello inizia a sentirsi ma non e' un ostacolo.









Italia | Toscana | Anello del Rinascimento | Giorno 4

Distanza: 21,4 km
Partenza: Vaglia
Arrivo: Fiesole - Piazza Mino da Fiesole
Dislivello in ascesa: 741 m
Dislivello in discesa: 732 m

Il primo tratto di questa tappa, con arrivo all'Alberaccio, fa parte del vero e proprio Anello del Rinascimento. La deviazione che dall'Alberaccio porta a Fiesole e' invece un'opzione ma che sicuramente arricchisce l'esperienza arrivando proprio in Piazza Mino da Fiesole nell'omonima località.
Da notare che a Bivigliano e' possibile deviare per Monte Senario, una piacevole area boschiva che circonda un convento. La deviazione, ben segnalata nel borgo di Bivigliano, e' di circa 2 km.
Tutto il percorso e' ben segnalato, in gran parte ombreggiato e privo di ostacoli.










Italia | Toscana | Anello del Rinascimento | Giorno 3

Distanza: 18 km
Partenza: Calenzano - Pieve di San Donato
Arrivo: Vaglia
Dislivello in ascesa: 669 m
Dislivello in discesa: 499 m

Sezione leggermente piu' impegnativa delle precedenti. Molta ombra lungo le strade bianche che compongono quasi interamente il percorso, ad eccezione degli ultimi 2 km, su strada asfaltata (ma molto poco trafficata). Segnaletica meno frequente che nelle altre tappe, meglio dotarsi di un GPS.










Italia | Toscana | Anello del Rinascimento | Giorno 2

Distanza: 16,9 km
Partenza: Signa - Ingresso Stato Libero dei Renai
Arrivo: Calenzano - Pieve di San Donato
Dislivello in ascesa: 166 m
Dislivello in discesa: 88 m

Sezione poco interessante dal punto di vista paesaggistico, ad eccezione del tratto lungo il Bisenzio dopo San Mauro a Signa fino a Capalle. Il tratto che attraversa la zona industriale di Campi Bisenzio e' poco piacevo ma breve.
Quasi totalmente pianeggiante ad esclusione della salita finale alla Pieve di San Donato.
I borghi di Capalle e Calenzano (borgo alto) sono piacevoli e ombreggiati, mentre il resto del percorso e' quasi tutto al sole. L'arrivo coincide con la Pieve di San Donato a Calenzano, che ospito' per sette anni Don Lorenzo Milani.
Attenzione! Il tratto iniziale dall'ingresso del Parco dei Renai a San Mauro a Signa non e' più agibile. La strada lungo il Bisenzio e' stata danneggiata seriamente da una piena di alcuni anni fa e mai recuperata. L'unica alternativa e' la strada asfaltata e trafficata fino a ritrovare il percorso originale a San Mauro.
Appena ripreso il percorso a San Mauro, si deve percorrere un tratto di Anello del Rinascimento che coincide con un camminamento di una cinquantina di cm senza adeguate protezioni laterali. Prestare la dovuta attenzione.



Italia | Toscana | Anello del Rinascimento | Giorno 1

Distanza: 24,6 km
Partenza: Certosa del Galluzzo
Arrivo: Signa - Ingresso Stato Libero dei Renai
Dislivello in ascesa: 554 m
Dislivello in discesa: 596 m

Percorso quasi tutto su strada bianca o asfaltata ma poco trafficata. Molto ombreggiata, tranne nel tratto finale (Lastra a Signa, Ponte a Signa, Signa). Nessun ostacolo e via molto ben segnalata.
Una volta arrivati all'ingresso del Parco dei Renai a Signa, e' possibile prendere una deviazione lungo il fiume Arno che porta a Firenze passando per il Parco delle Cascine. Il tratto misura circa 14 km ma non fa tecnicamente parte dell'Anello del Rinascimento.













Italia | Toscana | Trekking lungo l'Anello del Rinascimento

L'Anello del Rinascimento e' un percorso a piedi o in bicicletta che circumnaviga Firenze e ha come centro simbolico, appunto, la cupola del Brunelleschi di Santa Maria in Fiore, a Firenze, culla del Rinascimento.


Il percorso e' di circa 170 km: un cerchio intorno a Firenze in 8 sezioni + 5 deviazioni per raggiungere localita' significative della zona, tra le quali Fiesole e, ovviamente, il centro di Firenze.
L'Anello e' quasi tutto su strade non asfaltate e trafficate. Ogni sezione e' collegata in qualche modo, con i mezzi pubblici, al centro di Firenze.

Toscana - Vie Romee da Firenze a Siena - Giorno 5 (ultimo!)




Vie Romee - Giorno 5 - da Quercegrossa a Piazza del Duomo (Siena)

15.2 km | dislivello in ascesa 335 m | dislivello in discesa 259 m | difficolta' bassa

Il percorso inizia a Quercegrossa, gia' in provincia di Siena. L'obiettivo, a poco piu' di 10 km di distanza e' Uopini, vero termine della Via Sanese e punto di incontro con la Via Francigena.

Per completare al meglio l'esperienza pero' consigliamo di fare un ultimo sforzo e raggiungere Piazza del Duomo, a Siena. Le opzioni sono 2: in autobus (?!) o a piedi. Per arrivarci a piedi si puo' seguire parte del percorso previsto per la Via Pisana: da Uopini si prosegue dritto verso la SS674 (Tangenziale Ovest). Al bivio, prendere la strada a sinistra che evita il tunnel per le auto. Si raggiunge quindi la Via Cassia Nord fino all'ingresso vero a proprio a Siena (attenzione al traffico!). Si prendono quindi Via Napoli, Via San Benedetto e Via Fiorentina fino a Porta Camollia. Questo percorso e' molto fedele a quello della Francigena originale, anche se ai tempi il traffico sicuramente era di diverso tipo! Via Camollia ci porta quindi verso il centro storico di Siena e infine a Piazza del Duomo, dove, di fronte alle gradinate della Cattedrale, i pellegrini trovavano l'Ospizio di Santa Maria della Scala. Arrivati.

Clicca qui per le altre tappe della Via Sanese per Siena.