I Republic Polytechnic Dikir Barat sono un gruppo di studenti che propone musica malese tradizionale dal 2011. Dikir Barat è il nome del genere musicale nato nella penisola malese. I gruppi, di 10-15 donne e uomini separatamente, cantano al ritmo di strumenti musicali suonati sul posto.
Visualizzazione post con etichetta Singapore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Singapore. Mostra tutti i post
Singapore - I Gardens by the Bay
18 giugno 2016 |
Singapore
Gli avveniristici Gardens by the Bay sono un parco di 101 ettari posizionato dietro al complesso del Marina Bay Sands, su un terreno "reclamato" (ovvero riportato all'asciutto). I giardini sono stati aperti nel 2012 e da allora hanno ricevuto piu' di 20 milioni di visitatori.
Si dividono in 3 parti: Bay Central Garden e Bay East Garden, entrambi in espansione, e Bay South Garden (54 ettari). I Bay South Gardens ospitano, oltre a imponenti piante tropicali, giardini tematici e installazioni d'avanguardia, due imponenti serre: il Flower Dome (clima mediterraneo e regioni tropicali semi-aride) e il Cloud Forest (clima delle regioni tropicali montane). Al centro dei giardini sono inoltre visibili anche da lontano i Supertree Grove: giardini verticali che fungono anche da generatori di energia per l'intero giardino in quanto assorbono l'energia del sole, l'acqua piovana e l'energia delle biomasse per contribuire al funzionamento delle serre e del resto del giardino. I Supertree centrali sono collegati da un corridoio rialzato (OCBC Skyway) accessibile al pubblico.
I Gardens by the Bay sono ad accesso gratuito, ad eccezione delle serre e del percorso rialzato dei Supertree. Sono raggiungibili dalla fermata Bayfront MRT oppure dal complesso del Marina Bay Sands. Sono aperti fino alle 2 di notte e le luci da cui sono illuminati i giardini sono particolarmente suggestive. Sono in fase di espansione e nel 2021 sara' attiva anche una fermata Gardens by the Bay MRT.
Il sito dei Gardens by the Bay offre maggiori informazioni.
![]() |
SuperTree Grove |
![]() |
Gardens by the Bay di notte e, sulla sinistra, il Flower Dome e la Cloud Forest |
![]() |
SuperTree Grove e Flower Dome |
![]() |
Marina Bay Sands e Gardens by the Bay |
I Giardini Botanici di Singapore
17 giugno 2016 |
Singapore
I Giardini Botanici di Singapore sono una delle principali attrattive della citta'. Furono aperti nel 1859 e sono patrimonio dell'umanita'. Si estendono per 82 ettari (la lunghezza del parco e' di 2.5 km, in verticale). Il giardino ospita piu' di 10.000 specie di piante. Al loro interno sono contenuti altri giardini, tra i quali il piu' famoso e' sicuramente il National Orchid Garden, dedicato al fiore simbolo di Singapore, l'orchidea. Basta solo dire che solo questo giardino ospita 1.200 specie di orchidee e 2.000 ibridi. Tra gli altri giardini: il Ginger Garden, il centro botanico, il parco per bambini Jacob Ballas, il giardino delle erbe curative, la foresta pluviale. All'interno del parco si trovano inoltre 3 laghi, ristoranti, caffe' e negozi di articoli regalo.
Per il 2018 e' previsto che i Giardini Botanici saranno allargati di altri 18 ettari.
Per raggiungere i Giardini, la fermata della metro piu' vicina e' Botanic Gardens MRT. Sono aperti tutti i giorni dalle 5 di mattina a mezzanotte, l'accesso e' gratuito tranne per il National Orchid Garden. Come tutti i parchi di Singapore, anche i Giardini Botanici sono attrezzati con ripari, utilissimi durante gli acquazzoni equatoriali.
Camminare a Singapore - Downtown Singapore
16 giugno 2016 |
camminare | Singapore | Singapore a piedi
Downtown Singapore (percorso viola)
10 km | difficolta' bassaSingapore e' una citta' da visitare a piedi. I percorsi pedonali sono ovunque e ovviamente in perfetta manutenzione. La metropolitana arriva ovunque e molto pratica. E' utile inoltre ricordare che i taxi non hanno prezzi proibitivi e quindi sono una valida alternativa in mancanza di altri mezzi.
Questo percorso si snoda nella parte storica di Singapore. Ovviamente la citta' offre molto di piu': Little India, Chinatown, il quartiere arabo, tutte zone da scoprire sempre camminando.
Il percorso
Arrivando a City Hall MRT, la prima tappa e' il Museo Peranakan, dedicato alla cultura tradizionale di Singapore (e della Malesia) dei cinesi dello Stretto, ovvero di quei cinesi nati nella penisola malese da genitori emigrati dalla Cina. Merita una pausa almeno il piccolo negozio annesso accessibile dalla strada.
Poco oltre si entra nel Fort Canning Park, una collina di 18 ettari con piacevoli viali alberati intervallati a installazioni artistiche (Fort Canning ospita la Pinacoteca di Parigi). Il sito di Singapore National Parks offre ovviamente molti approfondimenti e proposte di percorsi all'interno del parco. Dall'angolo meridionale del parco e' possibile ammirare le colorate persiane della Old Hill Street Police Station, oggi sede del Ministero delle Comunicazioni e dell'Informazione e del Ministero della Cultura, Comunita' e Gioventu'. Il parco ospita al centro la riserva d'acqua, non accessibile al pubblico.
Uscendo da Fort Canning verso nord si arriva in poco tempo su Orchard Road, una delle vie principali di Singapore e sicuramente la via dello shopping per eccellenza. Per raggiungere i centri commerciali piu' conosciuti, bisogna dirigersi verso ovest. Andando in questa direzione vale la pena deviare su Emerald Hill Road, una caratteristica via intrisa di cultura Peranakan. Le residenze che si affacciano sulla via sono state recentemente ristrutturate e ospitano in alcuni casi locali e negozi.
Ritornando sui propri passi, dirigetevi verso sud-est, lungo Bras Basah Road, che fiancheggia il complesso del Raffles Hotel, famoso hotel storico (e costosissimo) di Singapore. Il complesso e' parzialmente aperto al pubblico e ospita piccoli negozi e locali, tra cui il famoso Long Bar e una ghiotta panetteria/pasticceria. Voltando verso sinistra l'angolo con Beach Street, si puo' scattare una foto alla facciata del Raffles Hotel (l'accesso alla lobby e' riservato agli ospiti... con quello che pagano!).
Lungo St. Andrew's Road si superano sulla sinistra il War Memorial e il campo da gioco del Padang, tristemente famoso per essere stato il punto di smistamento scelto dai giapponesi per deportare gli stranieri di Singapore nel 1942 (lo stesso Padang pero' ospitera' poi la cerimonia di riconsegna di Singapore agli inglesi dopo la sconfitta del Giappone). Sulla destra invece e' possibile visitare la Cattedrale di St. Andrew e la nuova National Gallery.
Proseguendo oltre il Padang si arriva sulla Promenade lungo il Singapore River, affiancata dal Victoria Memorial Hall and Theater, l'Asian Civilization Museum e il Parlamento. Attraversando il Singapore River, il Boat Quay ospita invece numerosi locali e ristoranti. Al termine del Boat Quay, sulla destra, il Fullerton Hotel anticipa la Marina Bay Reservoir con la statua del Merlion (incrocio di sirena e leone e simbolo di Singapore), il Jubilee Bridge (aperto nel 2015) e la Marina Promenade. Inutile dire che le foto sono tutte per l'altro lato della baia: l'Helix Bridge sulla sinistra, il distretto finanziario sulla destra e, al centro, il Marina Bay Sands.
Per cena, sono sempre un'ottima opzione gli stand del Makansutra Gluttons Bay, economici, ovviamente puliti, a volte affollati ma di buona qualita' e con un panorama unico.
![]() |
Peranakan Museum |
![]() |
Fort Canning Park |
![]() |
Old Hill Street Police Station |
![]() |
Orchard Road |
![]() |
Emerald Hill Road |
![]() |
Raffles Hotel |
![]() |
The Padang e il Marina Bay Sands sullo sfondo |
![]() |
The Padang |
![]() |
Boat Quay |
![]() |
Marina Bay Reservoir |
![]() |
Makansutra Gluttons Bay |
Camminare a Singapore - Southern Ridges
15 giugno 2016 |
camminare | Singapore | Singapore a piedi | video
Southern Ridges (percorso rosso)
14,5 km | difficolta' bassa
I Southern Ridges sono un complesso di percorsi pedonali lungo 9 km (di fatto pero' le possibilita' di estensioni sono tantissime, quindi si puo' andare ben oltre questa distanza). Il percorso, a sud di Singapore, collega tra loro diversi parchi grazie a ponti spesso particolarmente avveniristici. I lavori di collegamento tra i parchi sono iniziati nel 2002, sono durati 2 anni e sono costati 15 milioni di EUR (al cambio dell'epoca).
Il percorso inizia alla stazione della metro di Harbourfront dietro la quale inizia il Mount Faber Park, uno dei piu' vecchi di Singapore. Questo parco e' collegato con il seguente, il Telok Blangah Hill Park, grazie a un ponte divenuto molto famoso per lo stile architettonico d'avanguardia: l'Henderson Waves Bridge. Si tratta di un ponte di 275 m a 36 m di altezza rispetto all'omonima strada sottostante. Il parco di Telok Blangah Hill presenta invece un altro tratto di percorso particolarmente interessante: il Forest Walk. Si tratta di 1.3 km di ponti sopraelevati (tra i 3 e i 18 m di altezza) che permettono un colpo d'occhio sulle fronte della foresta tropicale secondaria (ovvero rinata dopo la deforestazione).
Arrivati alla fine del Telok Blangah Hill Park e superato il ponte Alexandra Arch, si puo' scegliere di continuare dritti verso Hort Park (in questo caso il percorso completo sara' di 9 km) o di deviare per il Labrador Park, un parco costiero a sud dei Southern Ridges. All'interno del Labrador Park si possono vedere alcune installazioni risalenti alla Seconda guerra mondiale. Il tratto di lungomare incluso nel parco e' dotato di spazi per picnic e giochi per bambini. Dal Labrador Park si puo' inoltre accedere al percorso costiero di Palau Keppel. Da li' si puo' tornare in poco tempo al punto di partenza (Harbourfronto MRT).
Rientrati dalla deviazione a Labrador Park, si riprendere il percorso originale che attraversa Hort Park, un parco dedicato alle coltivazioni ortofrutticole. A questo punto si entra nell'ultimo parco del percorso, Kent Ridge Park, al cui ingresso si procede lungo un Canopy Walk, un percorso di 300 m a un'altezza di 16 m che permette di camminare attraverso la foresta tropicale secondaria di Tembusu.
Il percorso termina al Science Park di South Buona Vista Road e la Kent Ridge MRT e' a pochi passi di distanza.
Maggiori informazioni sui percorsi della zona sul sito del National Parks Singapore.
![]() |
Ingresso al Mount Faber Park |
![]() |
Henderson Waves Bridge |
![]() |
Forest Walk |
Trekking a Singapore - MacRitchie Reservoir
14 giugno 2016 |
camminare | Singapore | Singapore a piedi | video
MacRitchie Reservoir (percorso blu)
14,7 km | difficolta' bassaLa riserva d'acqua MacRitchie e' la piu' vecchia di Singapore (1868). Era stata costruita per andare incontro alle richieste sempre maggiori di acqua dolce che la popolazione di Singapore inizio' ad avanzare soprattutto nel XIX secolo. Furono quindi abbattute gradualmente le foreste che ricoprivano gran parte dell'isola e si arrivo' a preservarne solo un 10%. Il resto del territorio deforestato ando' a contribuire alla crescita economia di Singapore come porto ma anche come spazi per contenere acqua dolce per la popolazione. L'acqua veniva pompata dalla sezione superiore del fiume Kallang ma non era sufficiente comunque a soddisfare la richiesta. Vennero quindi realizzate altre due riserve d'acqua, Lower Peirce Reservoir e la Seletar Reservoir ma anche cosi' l'acqua dolce non era sufficiente. Singapore non era semplicemente in grado di soddisfare autonomamente la domanda. Nel 1932 venne quindi firmato un accordo con il sultano del Johor affinche' venisse importata acqua dalla penisola malese. Con questi progressi si interruppe anche la deforestazione dell'isola e oggi la Riserva MacRitchie e' di fatto un parco naturale di 1 km2 di foresta tropicale primaria, oltre a zone coperte da foresta tropicale secondaria (cresciuta dopo la deforestazione).
Oggi il parco e' prevalentemente utilizzato come spazio sportivo per escursioni a piedi, corsa e canoa. I percorsi sono ben segnalati e di diversa lunghezza. E' frequente incontrare nel parco varani e scimmie (attenzione ai sacchetti di plastica!). Il parco e' prevalentemente pianeggiante e l'attrattiva piu' apprezzata e' un percorso di ponti sopraelevati lungo 250 m, il Tree Top Walk, che offre viste sulla foresta al di sopra delle fronde degli alberi.
Il percorso che proponiamo e' circolare: inizia e finisce nella struttura di accesso al parco, che ospita un bar, spogliatoi e docce. Si possono affittare canoe e l'accesso e' libero. Il percorso e' punteggiato da gazebo coperti per proteggersi dagli improvvisi acquazzoni equatoriali (che non mancano mai ma durano sempre poco!).
Una nota: il Tree Top Walk e' percorribile solo in un senso, quindi si consiglia di intraprendere il percorso in senso antiorario.
Maggiori informazioni sul sito di Singapore National Parks.