Sempre a zonzo
...basta andare...
Cambogia | Ritorno a Angkor Wat
India | La gente di Kolkata
Kolkata (fino al 2001 conosciuta con il nome di Calcutta) e' la capitale del Bengala Occidentale, stato a nord-est dell'India, e si trova a soli 80 km dal confine con il Bangladesh. Si sviluppa sulla riva orientale dell’Hooghly River (un fiume in gran parte alimentato dal Farakka Feeder Canal, che nasce dal Gange prima di entrare in Bangladesh e che devia il 50% delle sue acque verso Kolkata) e ha una popolazione di 4.5 milioni di abitanti (ma ce ne sono 14 milioni nell’hinternland). Il porto di Kolkata e’ il piu’ antico dell’India e il solo sul delta di un fiume, caratteristica che ha fatto di Kolkata un importante centro economico. E’ ritenuta la capitale culturale dell’India e ospita importanti università, fondate dagli inglesi che avevano fatto di Calcutta la loro prima capitale su suolo indiano. Fu infatti qui che nel 1690 la Compagnia delle Indie Orientali ottenne dal sovrano locale (conosciuto con il titolo di Nawab) la licenza commerciale necessaria per costruire innanzitutto un centro di commercio, conosciuto all’epoca con il nome di Fort William. Nonostante i tentativi del Nawab di riprendersi il Forte, la Compagnia ebbe la meglio e nel 1793 sconfisse definitivamente il sovrano locale e prese il comando di tutta la regione. Calcutta divenne quindi la capitale della colonia britannica fino al 1911. Da qui venne poi trasferita a New Delhi, sia per questioni geopolitiche che per questioni di sicurezza: Calcutta infatti era diventata il centro del movimento indipendentista indiano.
![]() |
Venditore ambulante di Papri Chat |
India | Mumbai
Mumbai (conosciuta con il nome di derivazione coloniale Bombay fino al 1995) e' la seconda citta' piu' popolosa dell'India, con circa 20 milioni di abitanti. E' la capitale dello stato del Maharashtra e si sviluppa su quelle che erano sette isole poi collegate da terreno reclamato gia' dal tempo degli inglesi. I primi stranieri a prenderne il controllo furono i portoghesi ma fu la Compagnia delle Indie Orientali, che de facto governava l'India per conto dell'Inghilterra, a prenderne possesso nel 1661 in quanto dote di Caterina di Braganza quando ando' in sposa a Re Carlo II d'Inghilterra. Fu sotto il dominio britannico che le sette isole divennero un'unica penisola e quindi uno dei porti piu' importante del Mar Arabico. Da sempre il principale centro economico del paese, la diffusione dell'istruzione fece si' che la citta' divenne uno dei principali poli di promozione dell'idea di indipendenza dall'Inghilterra.
Oggi Mumbai e' la capitale economica dell'India. E' in particolare la citta' natale della famiglia Tata e ospita non a caso il centro cinematografico Bollywood. Le opportunita' commerciali che sembrano essere garantite a Mumbai hanno attratto immigrazione da tutta l'India, fenomeno che ha messo particolarmente sotto stress la citta'. Oggi si contano circa 9 milioni di abitanti costretti negli slum, le baraccopoli: si trova proprio a Mumbai lo slum di Dharavi, il secondo piu' grande di tutta l'Asia, con almeno 1 milioni di persone in 2.4 km2 di baracche (e che detiene il triste primato di essere probabilmente l'area piu' densamente popolata al mondo). Lo slum esiste dal 1884 e fu alimentato inizialmente dalla popolazione che veniva cacciata dalla isole, da poco collegate tra loro con il terreno reclamato. Nel 2008 Dharavi e' stato usato come ambientazione del film Slumdog Millionaire.
![]() |
Quartiere Parsi. La Dadar Parsi Colony e' la piu' grande enclave zoroastriana del mondo e si conta che dei circa 45.000 parsi residenti a Mumbai, 10.000 siano qui. E' stata fondata nel 1900. |
![]() |
Vada Pav |
India | Ritorno a New Delhi
A New Delhi eravamo gia' stati qui e qui, ma essendo in citta' un giro per Old Delhi è sempre una buona idea. A parte una popolazione ufficialmente crescita (25 milioni nel 2017, oggi dicono 28 milioni), la confusione regna sovrana, oggi come sempre.