Visualizzazione post con etichetta Korea a piedi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Korea a piedi. Mostra tutti i post

Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 10

Partenza: Hallim
Arrivo: Jeju City
Distanza giornaliera percorsa: 42 km


(tratto marrone)







Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 9

Partenza: Yongsu
Arrivo: Hallim
Distanza giornaliera percorsa: 38 km


(tratto verde chiaro)








Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 8

Partenza: Moseulpo
Arrivo: Yongsu
Distanza giornaliera percorsa: 38 km



(tratto rosa)





Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 7

Partenza: Jungmun
Arrivo: Moseulpo
Distanza giornaliera percorsa: 37 km


(tratto giallo)

Avevamo iniziato il Jeju Olle Trail nel 2019, pensando ingenuamente che lo avremmo finito con un altro paio di weekend lunghi, massimo nella primavera del 2020. Invece i piani cambiarono forzatamente, per "cause di forza maggiore" per usare un eufemismo...

Lo riprendiamo ad aprile 2023, Qingming Festival + Pasqua, l'ideale per completare in un solo colpo la seconda meta' del percorso. Ci si e' messo di mezzo il maltempo e i 20 km previsti per il primo giorni di cammino, partendo da dove eravamo rimasti nel 2019, non li abbiamo potuti fare. Aereo in ritardo di 11 ore, partenza dal punto successivo. 






Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 6

Partenza: Namwon
Arrivo: non lontano da Jeju World Cup Stadium
Distanza giornaliera percorsa: 35,2 km


(tratto nero)

Ultimo giorno di questa seconda parte di Olle Trail. Dopo aver lasciato Namwon il percorso prosegue lungo la costa e attraversa lunghi tratti di piste pedonali moderatamente frequentate che offrono bellissime vedute sul mare a strapiombo più in basso.
Arrivati a Seogwipo si attraversa la cittadina e si arriva alla sede del Jeju Olle Trail (con guesthouse annessa) da cui partono due sezioni, la 7-1 (che faremo il Giorno 7) e la 7. Proseguiamo lungo la sezione 7 e lasciamo la città per dirigersi verso la costa. Gli ultimi tratti di percorso cittadino attraversano un piacevole parco con tanto di vista su un'imponente cascata.
Dopo l'immancabile Oreum si lascia la costa per arrivare sulla strada principale, dove termina la tappa e si puo' prendere uno dei tanti autobus per il Jeju World Cup Stadium e i collegamenti con l'aeroporto.
Ci mancano ancora 197 km per completare il perimetro.


Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 5

Partenza: Samdal
Arrivo: Namwon
Distanza giornaliera percorsa: 28,3 km


(tratto blu)

Il quinto giorno di Olle Trail e' quasi esclusivamente costiero con belle vedute sulla costa di roccia vulcanica. L'attivita' principale di questa porzione di isola sembra essere la coltivazione dei mandarini (nell'entroterra) e l'acquacoltura (sulla costa).
Il percorso e' molto semplice fatta eccezione l'imperdibile Oreum.
L'arrivo e' a Namwon, una località dotata di qualche ristorante e degli immancabili 24-ore, fonte di sussistenza dall'inestimabile valore.

Il Monte Halla sullo sfondo. L'Hallasan e' la cima più alta della Korea del Sud, si trova nel centro di Jeju Island, all'interno dell'Hallasan National Park. Raggiunge i 1947 m di altitudine (e di prominenza topografica!).
Alghe (del tipo laminaria, kelp in inglese) lasciate seccare al sole lungo la carreggiata. E' una vista tipica di Jeju: i locali vanno la mattina in riva al mare e sugli scogli a raccogliere queste alghe e le lasciano seccare davanti a casa, spesso invadendo completamente la strada (che comunque e' molto poco trafficata!).
Il frutto per antonomasia di Jeju e' il mandarino (in realtà si tratta di tangerine ma in italiano non c'e' distinzione, anche se sono due agrumi diversi). In coreano si chiamano gyul e sono coltivati sull'isola dal XIII secolo, quando erano raccolti e spediti alla famiglia reale. La raccolta avviene in inverno. In primavera invece si raccolgono gli hallabong: (a meta' tra un'arancia e un mandarino, senza semi e molto dolce; il frutto originale e' di origine giapponese (dekopon) ma e' coltivato da decenni anche a Jeju e ne e' diventato un simbolo.
In Korea del Sud, come in Cina e in Giappone, sono frequenti i Reflexology Path, brevi (ma anche lunghi) percorsi di sassi da percorrere senza scarpe (ma con le calze!) per massaggiare i piedi. Sono normalmente realizzati nei parchi pubblici nei punti più assolati per beneficiare anche del calore del sole che rende i sassi ancora più efficaci.

Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 4

Partenza: Gwangchigi Beach
Arrivo: Samdal
Distanza giornaliera percorsa: 32,5 km


(tratto rosso)

La seconda parte del nostro Jeju Olle Trail riprende da Gwangchigi Beach, con vista sul Seongsan Ilchulbong e prosegue passando prima dalle acque interne del porto che un tempo erano usate per l'allevamento dei pesci e oggi rappresentano un importante luogo per gli uccelli migratori.
Il percorso di oggi e' in gran parte nell'entroterra, compresi i soliti Oreum che garantiscono l'allenamento in salita e in discesa. Le vere località che si attraversano sono poco fornite di generi di prima necessita' e quindi e' bene programmare adeguatamente le riserve di acqua e cibo prima di lasciare Seongsan-ri.
La tratta di oggi termina in un punto della costa poco urbanizzato ma ci sono un paio di opzioni per la notte.

Un Dol Hareubang (lett. nonno di pietra). Sono ovunque a Jeju Island e dal 1971 sono ufficialmente uno dei simboli dell'isola e del suo patrimonio culturale e folkloristico. Si tratta di statue (alte fino a 3 metri) in roccia porosa vulcanica (tipica dell'isola) che secondo la locale e antica tradizione sciamani aiutano a scacciare i demoni e per questo motivo sono di solito sistemati a guardia degli ingressi.

Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 3

Partenza: Sehwa Beach
Arrivo: Gwangchigi Beach
Distanza giornaliera percorsa: 32,1 km


(tratto arancione)

Subito dopo la partenza si arriva alla fine della sezione 20 e al museo dedicato alle Haenyeos, le donne-sirena che a Jeju vengono celebrate un po' dappertutto. Le haenyeos sono pescatrici, rigorosamente donne, che da secoli sono impegnate nella raccolta di tutto cio' che e' commestibile e che si aggira intorno alle rocce laviche della costa. Le haenyeos si immergono senza bombole fino a 20 m di profondita' e raccolgono alghe, frutti di mare, polpi, armate solamente di rudimentali strumenti di pesca. Molte di queste signore hanno piu di 60 anni e sono organizzate in cooperative che condividono la pesca e i profitti. Oggi si contano circa 5000 haenyeos in tutta Jeju (erano circa 30.000 negli anni '50). Lungo la sezione 21, dopo il Malmi Oreum, si incontra un ristorante molto informale gestito da una di queste cooperative, specializzato in piatti (non piccanti!) a base di riso, abalone (un muscolo tipo le ostriche) e vongole.
La sezione 21 incontra in piu' punti il Byeolbangjin, una fortificazione risalente all'inizio del 1500, costruito per difendersi dagli attacchi dei giapponesi (un leitmotiv da queste parti...). Percorrendo questa sezione si passa anche da uno dei punti piu' panoramici del percorso: il Jimi Peak. Dalla cima e' possibile ammirare a 360 gradi il panorama circostante, con il mare, i campi coltivati, e gli oreum.
La 21 e' ufficialmente l'ultima del Jeju Olle Trail (ma evidentemente non per noi). Poiche' l'inizio della sezione 1 e' isolato rispetto al percorso circolare, abbiamo camminato il primo tratto in senso contrario per poi ricollegarci al percorso originale. Il primo tratto porta in cima al Al Oreum e al Malmi Oreum. E' questo il primo tratto di Jeju Olle che nel 2007 spinse un gruppo di persone a impegnarsi alla creazione di quello che oggi e' un anello di 400 km.

Dopo aver ripreso il percorso costiero, si arriva a Seongsan, passando prima per il porto e poi per la cittadina. Benche' non incluso nell'Olle Trail, abbiamo aggiunto la salita al Seongsan Illchul-Bong, un oreum (cratere creatosi in conseguenza di una eruzione vulcanica, in questo caso sotterranea e avvenuta 5000 anni fa) di 182 m di altezza e 600 m di larghezza molto visitato dai turisti che rappresenta uno dei simboli di Jeju. La conca e' oggi riempita da una fitta vegetazione che comprende più di 220 tipi di piante, tra cui 6 rare. L'oreum rende sicuramente di piu' dalle foto aeree ma e' comunque una formazione naturale molto particolare e la salita e' sicuramente consigliata.
La sezione 1 continua lungo la costa per arrivare a Gwangchigi Beach e alla fine di questa nostra prima parte di Olle Trail! Ci mancano ancora 295 km!















Korea del Sud | Jeju Island | Jeju Olle Trail - Giorno 2

Partenza: Hamdeok Beach
Arrivo: Sehwa Beach
Distanza giornaliera percorsa: 32,6 km


(tratto viola)

Il secondo giorno inizia dalla spiaggia di Hamdeok per subito salire sul Seowoo Peak, il primo della giornata. Il secondo sara' Beollujin Dongsan, prima della fine della sezione.
La sezione 20 e' quasi tutta lungo la costa e passa da Woljeong, un villaggio con spiaggia e piacevoli bar e ristoranti affacciati sul mare. Il nostro obiettivo per la giornata e' Sehwa Beach, un piccolo porto con faro. Il villaggio e' poco turistico ma e' possibile trovare qualche guesthouse e qualche ristorante (attenzione perche' chiudono presto).