Lo Sri Lanka, in origine famoso soprattutto per le spezie e per la produzione di caffe', e' oggi il quarto produttore al mondo di te' dopo Cina, India e Kenya. Le destinazioni principali del te' dello Sri Lanka sono il Medio Oriente, il Nordafrica, l'Europa orientale e la Russia. La produzione, e in parte anche la qualità del te', e' diminuita con il tempo a causa della corruzione e della frequente incompetenza di chi gestisce le piantagioni.
Le camelie furono introdotte dagli inglesi nel XIX secolo e sostituirono le produzioni locali di gomma e caffe'. Per far spazio alle piantagioni, vennero abbattute grandi aree di foresta pluviale.
La prima piantagione fu quella di Loolecondera Estate, a sud-est di Kandy, avviata nel 1867. E' in questo periodo che si identifica l'Hill Country come la zona migliore dell'isola per la produzione di te' grazie al clima, all'altitudine e alla pendenza delle colline.

Il produttore di te' piu' famoso dello Sri Lanka e' forse
Sir Thomas Lipton: nel 1890 arrivo' a spedire a Londra 30.000 tonnellate di te' e da allora non si e' mai praticamente fermato.
Lo Sri Lanka produce soprattutto te' nero di Ceylon, seguendo la tradizione inglese, ma non manca il te' verde e il te' bianco "Ceylon Silver Tips". E' molto diffusa la produzione di te' per bustine, di qualita' inferiore.

Il te' viene classificato anche per altitudine della piantagione:
- a quota 1200 mslm e oltre si produce l'udawatte, il te' di massima qualita' prodotto nella zona di Dimbula, Nuwara Eliya e Uva --> aroma intenso e delicato;
- a quota compresa tra 600 m e 1200 m si produce il medawatte, te' di media qualita' prodotto nella zona di Kandy --> aroma piu' corposo con note floreali e maltate;
- a quota sotto i 600 mslm si produce il yatawatte, soprattutto nella zona di Ratnapura e Galle, a ridosso della costa --> aroma forte e corposo con piu' caffeina e meno note aromatiche.
La
raccolta del te' avviene
ogni 7-14 giorni da squadre composte quasi esclusivamente da
donne tamil. La raccolta individuale e' di circa
20-30 kg di foglie al giorno. Il processo di essicatura e fermentazione dura al massimo 24 ore, dopo di che il te' viene classificato in base alla pezzatura della foglia e imbustato. In Sri Lanka lavorano nel settore della produzione di te' almeno
un milione di persone. Le braccianti prendono circa
4 USD al giorno. Normalmente i braccianti vivono nelle piantagioni in condizioni di poverta'. Essendo di etnia "
tamil delle piantagioni" (fatti arrivare dagli inglesi dall'India quando non trovavano manodopera locale), vivono ai margini della societa', esclusi dagli stessi tamil di Jaffna anche per questioni di lingua, cultura e casta.
 |
Treno Haputale-Ella. E' forse la tratta di treno piu' famosa dello Sri Lanka perche' attraversa una zona fitta di piantagioni. E' qui che si trova la fabbrica di Lipton (Dambatenne Tea Factory). |
 |
Ella Rock. Ella (1041 mslm) si raggiunge da Haputale (1580 mslm) e non offre niente di particolarmente interessante se non la vista sull'Ella Rock e la passeggiata al Little Adam's Peak, pero' e' un buon punto di passaggio. Nei pressi si Ella si trova l'importante Uva Halpewathatha Tea Factory, una delle maggiori dello Sri Lanka. |
 |
Passeggiata al Little Adam's Peak. |
 |
Commercianti di caschi di banane. |