Visualizzazione post con etichetta Sri Lanka. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sri Lanka. Mostra tutti i post

Sri Lanka | Colombo

6 marzo 2018 |


Colombo e' la capitale dello Sri Lanka dal 1812 ma ha una storia che risale almeno al V secolo come stazione di transito dei commerci marittimi. Nel VIII secolo arrivarono gli arabi e poi i portoghesi, gli olandesi e quindi gli inglesi.

Galle Face Hotel (1864)









Sri Lanka | Galle Fort

5 marzo 2018 |


Galle Fort (la parte storica dell'attuale Galle) fu costruito dagli olandesi a partire dal 1653, sulle spoglie di un piccolo forte portoghese dal nome di Santa Cruz. A partire dal XVII secolo, Galle fu il principale porto dello Sri Lanka per oltre 200 anni, per poi essere sostituito dagli inglesi con Colombo. Occupa, per questioni ovviamente strategiche, un promontorio circondato sue tre lati dall'oceano. E' anche questo un Patrimonio dell'Umanita' ed ha subito recentemente un discreto lavoro di recupero storico ed architettonico. Nel 2004 Galle, soprattutto la parte nuova, e' stata duramente colpito dallo tsunami mentre il Forte ha retto meglio il disastro anche grazie all'efficiente sistema di drenaggio delle acque di fabbricazione olandese e risalente al XVII secolo.

Sri Lanka | Isolamento volontario nella Sinharaja Forest Reserve

2 marzo 2018 | |


La Sinharaja Forest Reserve e' l'ultima grande area incontaminata di foresta pluviale nello Sri Lanka (misura 21*4 km). Un tempo era riserve reale. Oggi e' Patrimonio dell'Umanita' dal 1989. Nella riserva ci si sposta solo a piedi con guide autorizzate.

La vetta piu' alta della foresta e' l'Hinipitigala (1171 m) ma non si viene qui per scalare, bensi' per vedere gli animali, piccoli e grandi, e per il verde lussureggiante. La foresta e' ovviamente stata minacciata in passato: tra il 1971 e il 1977 arrivarono le segherie e i taglialegna che sostituirono le latifoglie con alberi di mogano. Fortunatamente il danno fu fermato in fretta e la foresta, come un gatto a sette vite, e' rinata e ha riconquistato i suoi spazi.

La volta arborea della foresta arriva a 45 m, con un'altezza media di 30 m. Cio' che sta sotto e' spesso o raro o in via di estinzione. A parte il leopardo, che c'e' ma non si vede, vivono nella foresta i sambar, i cervi abbaiatori, i cinghiali, vari tipi di scimmie e vari tipi di scoiattoli, tra cui lo scoiattolo gigante dello Sri Lanka. Abitano li' anche i famosi pangolini. Si contano poi 45 specie di rettili, di cui 21 endemiche, e 160 specie di uccelli, tra cui 18 delle 20 endemiche dello Sri Lanka. Non mancano ovviamente le sanguisughe, soprattutto quando piove.























Sinharaja Rainforest Ecologde. L'unico alloggio all'interno della riserva (tecnicamente e' appena fuori dal confine ufficiale). Si tratta di 16 container convertiti in confortevoli stanze. Si vive immersi nella foresta a 1000 m di altitudine a 1 ora di auto dal villaggio piu' vicino (700 m piu' in basso).

Sri Lanka | Il te' di Ceylon e l'Hill Country

1 marzo 2018 | | |


Lo Sri Lanka, in origine famoso soprattutto per le spezie e per la produzione di caffe', e' oggi il quarto produttore al mondo di te' dopo Cina, India e Kenya. Le destinazioni principali del te' dello Sri Lanka sono il Medio Oriente, il Nordafrica, l'Europa orientale e la Russia. La produzione, e in parte anche la qualità del te', e' diminuita con il tempo a causa della corruzione e della frequente incompetenza di chi gestisce le piantagioni.

Le camelie furono introdotte dagli inglesi nel XIX secolo e sostituirono le produzioni locali di gomma e caffe'. Per far spazio alle piantagioni, vennero abbattute grandi aree di foresta pluviale.
La prima piantagione fu quella di Loolecondera Estate, a sud-est di Kandy, avviata nel 1867. E' in questo periodo che si identifica l'Hill Country come la zona migliore dell'isola per la produzione di te' grazie al clima, all'altitudine e alla pendenza delle colline.

Il produttore di te' piu' famoso dello Sri Lanka e' forse Sir Thomas Lipton: nel 1890 arrivo' a spedire a Londra 30.000 tonnellate di te' e da allora non si e' mai praticamente fermato.
Lo Sri Lanka produce soprattutto te' nero di Ceylon, seguendo la tradizione inglese, ma non manca il te' verde e il te' bianco "Ceylon Silver Tips". E' molto diffusa la produzione di te' per bustine, di qualita' inferiore.

Il te' viene classificato anche per altitudine della piantagione:
- a quota 1200 mslm e oltre si produce l'udawatte, il te' di massima qualita' prodotto nella zona di Dimbula, Nuwara Eliya e Uva --> aroma intenso e delicato;
- a quota compresa tra 600 m e 1200 m si produce il medawatte, te' di media qualita' prodotto nella zona di Kandy --> aroma piu' corposo con note floreali e maltate;
- a quota sotto i 600 mslm si produce il yatawatte, soprattutto nella zona di Ratnapura e Galle, a ridosso della costa --> aroma forte e corposo con piu' caffeina e meno note aromatiche.

La raccolta del te' avviene ogni 7-14 giorni da squadre composte quasi esclusivamente da donne tamil. La raccolta individuale e' di circa 20-30 kg di foglie al giorno. Il processo di essicatura e fermentazione dura al massimo 24 ore, dopo di che il te' viene classificato in base alla pezzatura della foglia e imbustato. In Sri Lanka lavorano nel settore della produzione di te' almeno un milione di persone. Le braccianti prendono circa 4 USD al giorno. Normalmente i braccianti vivono nelle piantagioni in condizioni di poverta'. Essendo di etnia "tamil delle piantagioni" (fatti arrivare dagli inglesi dall'India quando non trovavano manodopera locale), vivono ai margini della societa', esclusi dagli stessi tamil di Jaffna anche per questioni di lingua, cultura e casta.









Treno Haputale-Ella. E' forse la tratta di treno piu' famosa dello Sri Lanka perche' attraversa una zona fitta di piantagioni. E' qui che si trova la fabbrica di Lipton (Dambatenne Tea Factory).




Ella Rock. Ella (1041 mslm) si raggiunge da Haputale (1580 mslm) e non offre niente di particolarmente interessante se non la vista sull'Ella Rock e la passeggiata al Little Adam's Peak, pero' e' un buon punto di passaggio. Nei pressi si Ella si trova l'importante Uva Halpewathatha Tea Factory, una delle maggiori dello Sri Lanka.

Passeggiata al Little Adam's Peak.

Commercianti di caschi di banane.