Visualizzazione post con etichetta Tibet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tibet. Mostra tutti i post

Cina | Sichuan | Trekking sul Monte Ge-nyen

27 luglio 2023 | | | |

Il Monte Ge-nyen (cinese mandarino: 格聂峰; tibetano: སྐར་མ་རི་བོ་) e' una massiccio che raggiunge 6204m. E' ovviamente una delle 24 cime sacre del buddhismo tibetano.

Giorno 1

Lenggu Monastery (andata e ritorno)

Distanza: 7,5 km
Durata: 2 ore
Altezza minima: 3932 m
Altezza massima: 4133 m
Salita accumulata: 197 m
Discesa accumulata: 223 m

Il nostro trekking e' partito dal Lenggu Monastery (in tibetano Nego), alle pendici orientali del massiccio. Il monastero, appartenente alla setta dei Berretti Gialli, e' stato fondato nel 1164 e ha ospitato nelle epoche fino a 2000 monaci. Oggi l'edificio principale, nella posizione originale, e' in gran parte abbandonato e custodito solo da un paio di monaci e da una signora che li' vivono e pregano. Le attivita' sono state trasferite in un edificio piu' moderno, 3 km piu' a valle, raggiungibile in auto. Il percorso tra i due monasteri e' molto semplice e un buon modo per rompere il fiato. E' stata questa la nostra attivita' per la prima giornata, per poi fare campeggio nella valle di fronte al nuovo monastero.












Giorno 2

Distanza: 15,1 km
Durata: 9 ore 30 min
Altezza minima: 3900 m
Altezza massima: 4456 m
Salita accumulata: 812 m
Discesa accumulata: 339 m



Giorno 3

Distanza: 16,8 km
Durata: 9 ore
Altezza minima: 4119 m
Altezza massima: 4477 m
Salita accumulata: 733 m
Discesa accumulata: 869 m












Giorno 4

Distanza: 22,4 km
Durata: 9 ore 30 min
Altezza minima: 4001 m
Altezza massima: 4860 m
Salita accumulata: 886 m
Discesa accumulata: 1090 m

Giornata molto lunga, con due passi oltre i 4800 m intervallati da un lago d'alta quota.













Giorno 5

Distanza: 16,7 km
Durata: 4 ore
Altezza minima: 3811 m
Altezza massima: 4102 m
Salita accumulata: 230 m
Discesa accumulata: 384 m















Cina | Sichuan | Cultura tibetana a Litang

21 luglio 2023 | |

Tornare a camminare nella regione tibetana del Kham e' sempre una buona idea. L'altra volta eravamo andati verso nord, a Dege. Questa volta la destinazione era Litang, una tranquilla localita' di frontiera a capo di una contea autonoma tibetana, nel Sichuan occidentale, a pochi kilometri dalla regione autonoma del Tibet. Come sempre, viaggiare da queste parti offre esperienze molto autentiche, senza filtri, e paesaggi unici. Inoltre la scelta del periodo (giugno) ha massimizzato la probabilita' di giornate soleggiate e terse. E' indispensabile viaggiare accompagnati, possibilmente da locali e/o da guide tibetane. Noi avevamo con noi il nostro mitico amico Tashi (https://www.tibetanconnections.com/) e, per il trekking, due baldi nomadi con i loro tre cavalli da soma.

Il Sichuan occidentale e' amministrativamente conosciuto come Garze Tibetan Autonomous Prefecture e ha tre aeroporti funzionali ai bisogni della maggior parte dei viaggiatori (che comunque da queste parti sono pochi...): Kanding (KGT), Garze (GZG) e Yading Daocheng (DCY). Si trovano tra i 4100 e i 4400 m di altitudine e sono serviti da voli da Chengdu e, con meno frequenza, da altre citta'.

Per noi, sbarcati a GZG, la prima tappa e' stata la cittadina di Litang (tibetano: ལི་ཐང་རྫོང་།; cinese mandarino: 理塘县) . Inutile dire che la strada per raggiungerla e' molto panoramica e facilmente raggiunge i 4500m di altitudine. Litang conta 70.000 abitanti ma il centro storico, pedonale, e' molto piccolo e raccolto. E' moderatamente turistico in quanto Litang e' una tappa obbligata della mitica autostrada G318 che collega Shanghai con Zhangmu, a 5476 km di distanza, al confine con il Nepal. Litang, a 600 km da Chengdu, e' anche famosa per essere il luogo di nascita di tre Dalai Lama (il 7imo, il 10imo e l'11imo), oltre ad altre figure religiose.








Cina | Yunnan | Fiori tibetani

11 novembre 2022 | |

 

Cina | Yunnan | Trekking nella zona del Potatso National Park

3 novembre 2022 | | | |

Eravamo gia' stati a visitare, come semplici gitanti, il Potatso National Park. Questa volta abbiamo optato per un'esperienza piu' immersiva: 6 giorni di trekking in compagnia di due esperte guide tibetane (e 3 muli con il loro padrone, Xiao Ma).



Il trekking e' moderatamente impegnativo ma molto gratificante. Si svolge in una zona molto poco frequentata, se non per alcuni tratti piu' conosciuti e accessibili, e permette di vivere da dentro queste montagne, a pochi chilometri dalla Regione Autonoma Tibetana. Ad eccezione del villaggio di Nizu, non esistono alloggi stanziali nella zona, pertanto e' indispensabile il campeggio.

Giorno 1 - Ri Marpo Village - Rilung Meadow

Distanza: 12,2 km
Altezza minima: 3614 m
Altezza massima: 4279 m (Rilung Ga Pass)
Salita accumulata: 866 m
Discesa accumulata: 200 m










Giorno 2 - Rilung Meadow - Dekyi Thang

Distanza: 17,7 km
Altezza minima: 3295 m
Altezza massima: 4404 m (Shenmo Ga Pass)
Salita accumulata: 831 m
Discesa accumulata: 1296 m











Giorno 3 - Dekyi Thang - Nizu Village via Colorful Waterfalls

Distanza: 19,9 km
Altezza minima: 2886 m
Altezza massima: 3877 m
Salita accumulata: 237 m
Discesa accumulata: 1171 m










Colorful Waterfalls

Colorful Waterfalls
Nizu Village

Nizu Village



Giorno 4 - Nizu Village - Nanbao Pastureland

Distanza: 13,9 km
Altezza minima: 2941 m
Altezza massima: 3804 m
Salita accumulata: 1031 m
Discesa accumulata: 612 m



Nella malga estiva di allevatori di yak



Giorno 5 - Nanbao Pastureland loop

Distanza: 13,2 km
Altezza minima: 3980 m
Altezza massima: 4361 m
Salita accumulata: 676 m
Discesa accumulata: 632 m









Yak pronti a cambiare pascolo




Giorno 6 - Nanbao Pastureland - Nizu Village

Distanza: 11,8 km
Altezza minima: 3226 m
Altezza massima: 4082 m
Salita accumulata: 267 m
Discesa accumulata: 1036 m