Cambogia | Ritorno a Angkor Wat

22 marzo 2023 |

In Cambogia ci eravamo gia' stati, nel 2013, ma la ripresa dei viaggi internazionali ci ha fatto ritornare, anche se solo per un weekend. Come tutto il sud-est asiatico, anche la Cambogia garantisce un grado di accoglienza sopra la media. Era giusto riprendere a viaggiare da li'.

Storia della Cambogia


La storia della Cambogia va saputa. Sembra un paese poco importante, cosi' schiacciato tra Thailandia e Vietnam, ma rappresenta invece una delle vittime piu' ingiuste del XX secolo, sia per colpe esterne (il coinvolgimento nella Guerra del Vietnam) sia per ragioni interne (il regime di Pol Pot).

La Cambogia e' una monarchia costituzionale di 15 milioni di abitanti. Il terreno e' prevalentemente ad uso agricolo, con il riso come principale coltura (e' coltivato dal terzo millennio a.C.). La cultura cambogiana inizia a svilupparsi in qualche modo durante il Regno del Funan, di origini khmer, nel delta del Mekong nel IV-V secolo quando si stabilizzano rapporti economici e culturali con l'India, dalla quale la Cambogia recepira' tecniche agricole, governative, ma anche la lingua sia scritta che orale (sanscrito). L'influenza indiana e induista prosegue nei secoli fino a raggiungere il suo apice nella realizzazione, nel XII secolo, di Angkor Wat, tempio scivaita voluto dal re Suryavarman II nella zona dove erano stati realizzati bacini idrici che garantivano finalmente una stabile irrigazione delle terre e una minore dipendenza dalle stagionalita'. Il controllo di questi bacini era garantito solo con la presenza di un potere centrale forte e organizzato e quindi furono costruiti templi (appunto induisti in origine) che ricordassero a tutti la forza del potere centrale e elevassero l'importanza della zona. Il re Dharanindravarman fu invece il primo re buddhista e fu sotto di lui che l'impero Khmer raggiunse l'apice culturale e politico, con il controllo della maggior parte di Vietnam, Laos, Thailandia, Myanmar e Malesia. Alla morte di re Dharanindravarman, l'impero ando' indebolendosi e con esso la gestione dei bacini idrici. I Thai, approfittando della situazione di confusione e di declino anche economico, conquistarono e distrussero Angkor (nel 1335, nel 1353 e nel 1413) e alla terza distruzione il centro politico fu definitivamente spostato a sud. Aveva cosi' fine uno dei piu' grandi imperi asiatici, che arrivo' a controllare gran parte del fiume Mekong. La fine dell'impero fu causata da una concomitanza di eventi ma gioco' sicuramente un ruolo importante la perdita di efficienza delle riserve d'acqua dovuta ai costi sempre piu' elevati e alla sovrappopolazione dell'area (e alla conseguente deforestazione). L'esperienza di Angkor e' emblematica soprattutto ai giorni nostri: il mancato controllo dell'acqua porto' di fatto alla debacle di un intero regno.

Iniziano cosi' i cosiddetti "anni bui" che vanno dal XV secolo alla dominazione francese del 1863. Durante questi due secoli, la Cambogia fu sotto l'influenza alternativamente di Vietnam, Thailandia e Malesia.

Nel 1863 il re cambogiano chiese alla Francia di fare della Cambogia un protettorato francese cosi' da fermare lo smembramento del paese da parte di Thailandia e Vietnam. Lo status di protettorato si mantenne per 90 anni, durante i quali l'amministrazione francese fu a capo di tutta la vita sociale locale, benche' gli investimenti fatti in Cambogia non raggiunsero mai quelli in Vietnam. Dagli anni '30 del Novecento iniziano a comparire in Cambogia i primi segnali di volonta' indipendentista, guidati soprattutto dalle nuove elite locali, tra cui Pol Pot, istruite in Francia. La svolta indipendentista fu catalizzata dall'occupazione giapponese durante la seconda guerra mondiale: nel 1942 i giapponesi, gia' presenti in Indocina con il consenso del regime di Vichy, estromisero i francesi dall'amministrazione politica e il 9 marzo 1945, nel tentativo estremo di portare la Cambogia dalla propria parte, l'amministrazione francese venne sciolta. 

La Francia di De Gaulle voleva a tutti i costi ripristinare l'Indocina francese. Negozio' quindi con il re Sihanouk (fatto ascendere al trono dagli stessi francesi anni prima) un'indipendenza parziale della Cambogia, firmata nel 1948. Nel 1953 Sihanouk, che nel frattempo aveva abdicato a favore del padre, era diventato primo ministro e dichiarato la legge marziale, ando' in Francia per negoziare l'indipendenza totale. La ottenne solo nel 1967, insieme a Vietnam e Laos. Sihanouk rientro' a Phnom Penh da eroe e governo' il paese da non-allineato.

A meta' degli anni '60 la guerra in Vietnam peggioro' e sforo' in Cambogia: ampie parti del paese furono prese dai Viet Cong per usarle come basi logistiche e americani e Viet Minh reagirono con incursioni e bombardamenti. Sihanouk era in difficolta' e durante una sua prolungata assenza fu revocata la sua autorita' e il governo fu affidato al primo ministro Lon Nol, probabilmente con l'aiuto degli americani. Da Pechino dove si trovava, Sihanouk fondo' il Fronte Nazionale Unito Khmer, alleato degli Khmer rossi di Pol Pot e quindi dei Viet Cong. La conseguenza piu' ovvia fu il coinvolgimento della Cambogia nel conflitto vietnamita. Il paese soffri' tra i 500.000 e gli 800.000 morti e il conflitto non si fermo' nel 1973 con gli Accordi di Parigi tra Vietnam del Nord e USA, ma continuo' fino al 1975 quando, nonostante gli aiuti americani a Lon Nol, gli Khmer rossi presero Phnom Pehn.

Gli Khmer rossi iniziarono subito a perseguitare chi fosse stato legato a Lon Nol. Spinsero la popolazione verso le zone rurali per mettere subito in pratica il socialismo agrario studiato sui libri a Parigi. In soli quattro anni il regime di Pol Pot causo' tra i 1.200.000 morti ai 2.300.000 stimati da altre fonti. In pratica ogni famiglia cambogiana subi' almeno un morto durante questo periodo di terrore. La fine di questo periodo arrivo' con l'occupazione Vietnamita e l'inizio del governo di Heng Samrin, per volonta' vietnamita. L'occupazione duro' fino al settembre 1989 con la ritirata sotto l'egida dell'ONU. Nel 1993 si tennero le prime elezioni democratiche. La guerra civile fini' formalmente nel 1997 e entro' in attivita' il Tribunale Internazionale per la Cambogia per giudicare i responsabili delle centinaia di miglia di morti durante la guerra civile. Il Tribunale per la Cambogia e' ritenuto uno degli esempi piu' di successo del diritto internazionale anche se i risultati sono obiettivamente discutibili. Il principale accusato, Pol Pot, non venne mai giudicato perche' mori' nel 1998. Alcuni suoi collusi furono giudicati colpevoli di genocidio nel 2018.

Sono molti i libri e i film dedicati in tutto o in parte alla Cambogia: tra gli altri Apocalypse Now e The Killing Fields. E poi ovviamente c'e' Tiziano Terzani con "Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia". Qui un estratto del video documentario "Viaggio nella Follia Cambogiana" (1985).