Cina | Henan | Songshan e i monaci Shaolin


Il Monte Song (嵩山) si trova sulla sponda meridionale del Fiume Giallo ed e' una delle cinque grandi montagne della Cina. Raggiunge i 1512 mslm (Junji Peak). Dal 2010 e' Patrimonio dell'Umanita'.

Songshan e' una montagna sacra per i taoisti e ospita templi molto importanti come il Zhongyue Temple. Oltre al taoismo, la montagna e' particolarmente importante anche per i buddhisti. E' pero' conosciuta soprattutto per il tempio Shaolin, considerato la culla del Buddhismo Zen.

Il tempio Shaolin fu fondato nel 495 d.C. dal monaco indiano Batuo. Fu li' che nel 527 arrivo' il monaco indiano Damo per insegnare il Buddhismo Chan, meglio conosciuto in occidente come Buddhismo Zen (il carattere e' lo stesso, si legge Chan in cinese, Zen in giapponese, ed e' cosi' che e' arrivato per primo alle orecchie degli occidentali). Nel tempio si allenano ancora oggi i monaci Shaolin, famosi per gli esercizi di Qigong e Kong-fu, anche se l'aspetto commerciale ha avuto purtroppo la meglio nel tempo.


Songshan e' famoso anche per la foresta di pagode, poco lontano dal tempio Shaolin. Ognuna delle 231 pagode e' dedicata ad altrettanti monaci Shaolin di varie epoche















I turisti possono assistere a una dimostrazione di alcuni allievi, come nel video qui sopra. Le esercitazioni dei monaci invece sono off-limits. Su internet ci sono tanti video al riguardo. Qui uno dei tanti, un po' romanzato ma comunque rende l'idea:



Oltre alla zona del tempio Shaolin, il parco di Songshan e', come tutti i parchi nazionali in Cina, ricco di... scale. I percorsi sono prevalentemente lastricati e dotati di un numero imprecisato di gradini (qualcuno dice che il percorso che abbiamo fatto noi ne ha 9700...!) che permettono di acquistare altitudine in poco tempo, a scapito delle ginocchia ovviamente. Noi siamo rimasti nella parte occidentale del parco, che appunto ospita il tempio Shaolin, ma esiste anche una parte orientale, adatta al trekking, dove si trova la cima propriamente chiamata Songshan (1512 mslm). Il panorama e' molto bello soprattutto grazie alle balconate a picco sulla roccia.

Tempio Shaolin-Sanhuangzhai
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 800 m in ascesa, 650 m in discesa
Altitudine massima: 1120 mslm

Il percorso e' di sola andata ma all'arrivo e' facile trovare un'auto per rientrare in citta'.