Xi'an (西安, lett. pace occidentale) e' la capitale dello Shaanxi, con una popolazione urbana di 7 milioni di abitanti, e una delle piu' antiche citta' della Cina, nonche' una delle quattro grandi antiche capitali, conosciuta in passato con il nome di Chang'an. Fu capitale per ben 13 dinastie. E' da qui che inizia (o finisce) la Via della Seta.
Xi'an e' famosa per i guerrieri di terracotta ma noi ci eravamo gia' stati nel 2009 e, poiche' dubitiamo siano cambiati, abbiamo optato per una visita piu' culturale, nel quartiere musulmano della citta', risalente all'epoca Tang (618-907). Xi'an e' stata infatti la prima citta' cinese dove arrivo' l'Islam e per questo ospita ancora oggi una grande comunita' musulmana, a maggioranza Hui, e numerose moschee, tra le quali la piu' grande e conosciuta e' la Grade Moschea di Xi'an.

La parte migliore di Xi'an sono pero' forse le mura cittadine che formano un rettangolo di 14 km e che circondano completamente la parte vecchia della citta' (e il quartiere Hui). Le mura sono state oggetto di una grande valorizzazione e oggi si possono percorrere nella loro interezza a piedi o in bicicletta. Le torri sono state convertite in spazi espositivi e qua e la' sono state allestite aree di ristoro. Sono accessibili dalle quattro porte (aperte fino a tardi soprattutto d'estate) e una decina di rampe (che pero' chiudono al tramonto). Le mura e le zone limitrofe sono state attrezzate con un'illuminazione molto suggestiva grazie a lanterne rosse e profili luminosi che rendono Xi'an particolarmente bella. Anche gli edifici all'interno delle mura, ad esclusione di quelli risalenti agli anni '80 e '90, sono tenuti ad essere costruiti/ristrutturati seguendo lo stile architettonico storico della citta'. Alla base delle mura, all'interno e all'esterno, e' stato realizzato un parco senza soluzione di continuita' dotato di spazi verdi, percorsi pedonali, percorsi ciclabili e aree sportive libere, oltre ovviamente al fossato che funge da efficace barriera dal traffico cittadino (che a Xi'an puo' essere particolarmente molesto!).