Anuradhapura fu fondata nel IV secolo a.C. e fu la capitale del Regno di Anuradhapura fino all'inizio dell'XI secolo. Grazie alla stabilita' politica di cui beneficio' (incursioni indiane a parte), fu arricchita con monasteri, monumenti, dagoba (edifici a forma di campana costruiti in mattoni), torri e bacini artificiali (16 in tutto, chiamati pokuna). La citta' antica che possiamo oggi visitare si estende su circa 40 km2 ed e' punteggiata di siti archeologici per la maggior parte collegati al buddhismo e, in parte, all'induismo. E' uno dei siti archeologici piu' importanti al mondo e dal 1982 e' stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità.
 |
Royal Pleasure Gardens |
 |
Ruvanvelisaya Dagoba. Risalente al 140 a.C. (la versione attuale e' piu' recente), misura 55 m di altezza, ma in origine era piu' alto. E' cinto da un muro decorato con decine di elefanti, una decorazione utilizzata in molti siti religiosi dello Sri Lanka. |
 |
Thuparama Dagoba. Costruito in origine nel III secolo a.C., e' ritenuto il santuario piu' antico dello Sri Lanka, forse il dagoba piu' antico al mondo. Si dice custodisca una clavicola del Buddha. La versione attuale risale al 1862 ed e' alta 19 m. Era probabilmente in origine protetto da una copertura in legno che si reggeva su 176 colonne, disposte in quattro cerchi concentrici. Oggi solo 41 colonne sono ancora visibili. |
 |
Kuttam Pokuna (Vasche gemelle). Vasche per le abluzioni dei monaci. |
 |
Abhayagiri Dagoba. Risalente al I secolo a.C., faceva parte di un monastero di 5000 monaci. Con i sui 100 m di altezza, era probabilmente uno dei monumenti piu' alti della sua epoca. Oggi misura solo 75 m. La tradizione vuole che custodisca una statua di toro dorato che a sua volta contiene le reliquie del Buddha. |