Mihintale
Mihintale, a pochi chilometri da Anuradhapura, ricopre un ruolo molto importante nella storia del Buddhismo in Sri Lanka: e' quindi infatti che nel 247 a.C. il re Devanampiya Tissa di Anuradhapura ha incontrato i monaci buddhisti che vivevano sulla cima della collina (e che erano arrivati volando dall'India) e si conferti' al Buddhismo, facendolo entrare ufficialmente in Sri Lanka.
Oggi e' possibile visitare il sito archeologico/religioso (i pezzi piu' antichi risalgono al I secolo a.C.) che comprende i resti del monastero, dagoba, vasche, stupa e un Buddha bianco seduto, di costruzione piu' recente.

Sigiriya
Sigiriya e' un sito archeologico di grande importanza e dal 1982 e' nella lista dei Patrimoni dell'Umanita' dell'UNESCO. Il protagonista del sito e' il massiccio centrale, una roccia isolata di 200 m di altezza: sulla sommita' fu costruito quello che si racconta fu il palazzo del breve regno di Kassapa (477-495 d.C.), colpevole di aver assassinato il padre e quindi alla ricerca di un luogo inespugnabile. Probabilmente pero' le rovine sono di un monastero. Il complesso fu ad ogni modo abbandonato nel XIV secolo e fu riscoperto solo nel 1898.
La rocca e' circondata da giardini decorati con vasche, padiglioni, rocce, terrazze. Oggi rimane ben poco ma basta per suggerire lo sfarzo di un tempo. L'ascesa alla piattaforma superiore della rocca avviene tramite una scalinata aderente alle pendici, verticali, del masso. L'ultimo tratto della scalinata e' protetto dalle zampe di quello che doveva essere un enorme leone in pietra, risalente al V secolo. Sulla sommita' sono rimasti solo ruderi ma il panorama vale la salita.
La rocca e' circondata da giardini decorati con vasche, padiglioni, rocce, terrazze. Oggi rimane ben poco ma basta per suggerire lo sfarzo di un tempo. L'ascesa alla piattaforma superiore della rocca avviene tramite una scalinata aderente alle pendici, verticali, del masso. L'ultimo tratto della scalinata e' protetto dalle zampe di quello che doveva essere un enorme leone in pietra, risalente al V secolo. Sulla sommita' sono rimasti solo ruderi ma il panorama vale la salita.
Dambulla
Dambulla e' soprattutto famosa per il Royal Rock Temple, un tempio composto da cinque sale ricavate da altrettante grotte che contengono piu' di 150 statue del Buddha. Sono considerate da molti l'opera religiosa piu' importante dello Sri Lanka. Il luogo e' stato utilizzato a partire dal I secolo a.C. ma gli ultimi rimaneggiamenti risalgono al XX secolo. Il tempio e' buddhista ma sono presenti anche alcune edicole con divinita' induiste, tra cui Vishnu. Le grotte sono di varie dimensioni: la piu' grande misura 52x23 metri, per 7 di altezza. Sono tutte riccamente decorate ma il risultato e' molto sobrio e armonioso.
Nalanda Gedige
Il tempio di Nalanda Gedige e' un luogo di culto induista ma probabilmente sempre utilizzato dai buddhisti. E' un tempio in pietra costruito tra il VIII e il XI secolo ma la costruzione attuale e' il risultato della ricomposizione delle pietre originali avvenuta nel 1975. Nonostante le dimensioni contenute, e' un luogo molto affascinante e autentico, fuori dalle rotte turistiche tradizionali.
Matale
Matale e' una citta' anonima ma con alcuni interessanti siti, tra cui lo Sri Muthumariamman Thevasthanam, un tempio induista tutt'ora in uso.