Yixing e' una contea all'interno della prefettura di Wuxi in Jiangsu, a poco piu' di 2 ore di treno veloce da Shanghai. Ha una storia che va molto indietro nel tempo, alla sua fondazione nel 221 a.C. Oggi e' una citta' di "appena" 1,2 milioni di abitanti.
Yixing, e in particolare la zona di Dingshu, e' famoso nel mondo per la sua argilla. L'argilla di Dingshu serve a produrre, appunto, le terracotte di Yixing (sarebbe meglio chiamarle terracotte di Dingshu, comunque), e in particolare le teiere piu' pregiate di tutta la Cina. L'utilizzo di questo materiale risale alla dinastia Song (960-1279) e da allora chiunque si avvicini all'arte del te' cinese sentira' sempre parlare delle teiere di Yixing come il non-plus-ultra delle attrezzature da te' tradizionali.
L'argilla di Yixing e' principalmente composta da caolino, quarzo e mica con un alto contenuto di ossido di ferro. Si trova a grandi profondita' e la qualita' del prodotto finale dipende molto dalla purezza dell'argilla e dalla quantita' di acqua utilizzata. Le teiere piu' pregiate sono realizzate a mano con attrezzi di bambu', mentre quelle piu' economiche sono prodotte in serie con la tecnica colata a impasto umido. Sono cotte tra i 1100 e i 1200 gradi.
Le terracotte sono normalmente lasciate del colore naturale, rosso o marrone, e non sono smaltate. Questo tipo di terracotte sono conosciute con il nome di zisha, anche se il termine esatto dipende dal colore della terra:
- viola/rosso/marrone: zisha (il piu' comune, letteralmente "sabbia violacea");
- marrone rossastro con un alto contenuto di ferro: zhusha;
- rosso: hongni;
- beige/blu/verde/nero: duanni (zhuni + pietre e altri minerali).
Detto questo, perche' le teiere di Yixing sono cosi' famose? Perche' permettono al te' di dare il meglio di se'. Inoltre ne assorbono il sapore. Addirittura leggenda vuole che dopo decenni di utilizzo le teiere di Yixing producano il te' con la sola aggiunta di acqua calda...! Trattandosi di teiere di terracotta, sono adatte a preparare te' oolong, nero e pu'er.
Proprio per le qualita' assorbenti della terracotta, queste teiere non devono essere mai lavate e devono essere usate per un solo tipo di te'. Una teiera, un te'. Considerando che una teiera di Yixing puo' costare centinaia di Euro, la vera arte del te' diventa presto molto meno accessibile...!
Tradizionalmente, le teiere in terracotta erano piccole e compatte. Questo perche' erano usate soprattutto in viaggio. Dal 1700 invece si inizio' ad usare le teiere anche nelle abitazioni e da allora gli artigiani iniziarono a sbizzarrirsi con le forme, a volte arrivando anche al kitsch. Ovviamente in quanto teiere tradizionali, si tratta sempre e comunque di volumi limitati (max 180 ml).
La piu' famosa fornace che produce terracotte di Yixing e' Yixing Factory Number One. Fu fondata con il nome di Jiangsu Provincial Ceramics Factory nel 1918 e arrivo' a impiegare piu' di 600 persone. Le sorti della fornace furono pero' altalenanti: l'occupazione giapponese ridusse la manodopera disponibile (nel senso fisico del termine...), la rivoluzione del 1949 riavvio' la produzione (con il nome attuale) per poi convertirla, durante la Rivoluzione Culturale, in una fabbrica di pentole in coccio smaltate. La fornace riprese l'attivita' tradizionale alla fine degli anni '70.
Ad eccezione di pezzi prodotti durante il periodo piu' buio della storia cinese moderna, le terracotte riportano la firma di chi le ha prodotte e la manovalanza deve seguire un rigoroso percorso formativo che porta dal semplice tecnico al grande maestro artigiano. I pezzi piu' pregiati, firmati dal grande maestro artigiano, possono richiedere anche due anni di attesa. Uno dei pezzi piu' cari e' stato venduto per 2 milioni USD. I grandi maestri artigiani hanno negli ultimi anni aperto spazi espositivi nei quali e' possibile ammirare molti dei loro pezzi (ed eventualmente comprarli se avete con voi qualche decina di migliaia di RMB). Gli artisti di livello inferiore tengono le proprie creazioni in casa e per accedervi bisogna contattarli direttamente. E' in corso di realizzazione uno spazio turistico di grandi dimensioni che e' previsto ospitera' molti laboratori e negozi con pezzi piu' a misura di turista.
A Yixing/Dingshu sono un po' tutti artigiani (esiste un forno pubblico a cui si rivolgono per cuocere i pezzi prodotti in casa o nel proprio laboratorio, due luoghi che spesso coincidono). E' di solito ben visibile il certificato che attesta il livello dell'artigiano, se ne e' in possesso. I pezzi meno cari sono quelli realizzati da artisti di livello medio basso che hanno accesso ad argilla di purezza inferiore. Le teiere seguono generalmente forme tradizionali prestabilite a cui l'artista aggiunge decorazioni piu' o meno evidenti: decorazioni in argilla applicate all'esterno della terracotta, incisioni di paesaggi ed elementi naturali, caratteri cinesi che declamano poesie di solito dedicate al te'.
A Yixing/Dingshu sono un po' tutti artigiani (esiste un forno pubblico a cui si rivolgono per cuocere i pezzi prodotti in casa o nel proprio laboratorio, due luoghi che spesso coincidono). E' di solito ben visibile il certificato che attesta il livello dell'artigiano, se ne e' in possesso. I pezzi meno cari sono quelli realizzati da artisti di livello medio basso che hanno accesso ad argilla di purezza inferiore. Le teiere seguono generalmente forme tradizionali prestabilite a cui l'artista aggiunge decorazioni piu' o meno evidenti: decorazioni in argilla applicate all'esterno della terracotta, incisioni di paesaggi ed elementi naturali, caratteri cinesi che declamano poesie di solito dedicate al te'.
Yixing e' anche famosa per la produzione di te' nero chiamato Yihong. E' prodotto in minime quantita' e quindi si puo' solitamente comprare solo subito dopo la produzione. E' chiaro che bisogna prepararlo con una zisha...!
Un video sull'arte della terracotta di Yixing: https://www.shanghaieye.com.cn/the-tradition-behind-your-tea/
Un video sull'arte della terracotta di Yixing: https://www.shanghaieye.com.cn/the-tradition-behind-your-tea/