Lo Xinjiang (lett. nuova frontiera) e' una provincia autonoma cinese all'estremo occidente del paese: confina con Russia, Mongolia, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Afghanistan, Pakistan e India. E' ricca di petrolio e gas, anche se la popolazione si dedica quasi prevalentemente all'agricoltura (ma solo il 4% del territorio e' coltivabile).
Lo Xinjiang e' abitato da quasi 22 milioni e l'etnia principale e' quella uigura (46%), ma ci sono anche kazaki (7%), mongoli, kirghisi, tibetani ecc. ecc. E anche i cinesi han ovviamente (39%). La lingua uigura e' turcofona e utilizza l'alfabeto arabo, a scuola pero' si parla mandarino, nella speranza tutta cinese di sradicare l'appartenenza etnica.
La religione prevalente e' quella islamica e questo fa dello Xinjiang una regione molto particolare e tenuta sotto stretto controllo da Pechino. Agli xinjianesi questo non va bene, i casi di attacchi non sono rari e le autorita' cinesi sono un po' ovunque in tutto il territorio. Tra le forme di ribellione, il fuso orario UTC+6, usato ufficiosamente al posto dell'UTC+8 valido nel resto della Cina (ma questo ha anche motivi pratici).
Dove mangiare vero xinjianese a Shanghai? Xinjiang Uyghur Restaurant, 280 Yishan Lu, vicino a Nandan Lu (宜山路280号 近南丹路).
Cosa vedere nel vostro prossimo viaggio in Xinjiang? Urumqi, Turpan, Kashgar, Tashkurgan e Yarkant.
Cosa mangiare? Spiedini di montone, lamian (spaghetti con verdure e montone), te' allo zafferano e miele, yogurt, frutta (le pere dello Xinjiang, i meloni di Hami), il pane naan cotto nel forno tandoor, la frutta secca (l'uvetta!), le spezie, il te' con il latte di yak (per intingervi il naan secco...).
Cosa comprare? Tappeti, tappeti, tappeti.
Ecco qualche foto del nostro viaggio in Xinjiang (settembre-ottobre 2013):
![]() |
Turpan, minareto Emir Ta |
![]() |
Turpan, Rovine di Gaochang |
![]() |
Lungo la Karakorum Highway verso il confine con il Pakistan |
![]() |
Lungo la Karakorum Highway verso il confine con il Pakistan |
![]() |
Lungo la Karakorum Highway verso il confine con il Pakistan, Lago Bulun Kou |
![]() |
Lungo la Karakorum Highway verso il confine con il Pakistan, Karakul Lake e Muztagh Ata |
![]() |
Lungo la Karakorum Highway verso il confine con il Pakistan, Karakul Lake all'alba |
![]() |
Deserto del Taklimakan |