Visualizzazione post con etichetta Wilson Trail. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wilson Trail. Mostra tutti i post

Hong Kong - Wilson Trail - Giorno 4 (ultimo!) (percorso viola)

14,6 km | 1070 m di ascesa | 1050 m di discesa | Molto, molto impegnativo




Punto di partenza: Tai Koo MTR
Punto piu' alto: 424 mslm (Jardine's Lookout)
Km totali percorsi: 91,5 km

Questo ultimo tratto di Wilson Trail e' enormemente impegnativo, non tanto per la distanza quanto per i metri di ascesa: circa 1000 come per le altre tappe ma in un tratto di strada molto piu' breve.
I punti piu' impegnativi sono l'ascesa da Violet Hill e, soprattutto, ai due Twins.
Anche la discesa a Stanley e' impegnativa perche' molto ripida ma offre grandi vedute sulla penisola di Stanley.
Il Wilson Trail termina all'incrocio con la strada principale, dove e' possibile prendere subito un autobus per Central (dall'altra parte della strada rispetto al Wilson Trail). Per andare a Stanley si puo' proseguire a piedi (attenti alle macchine!) o prendere un autobus.
Un bagno alla spiaggia di Stanley e' d'obbligo alla fine.

Arrivo: Stanley
Come lasciare il punto di arrivo: prendere un autobus per Central (es: #6, #260)





La penisola di Stanley

Il primo marcatore del Wilson Trail (l'ultimo per noi!)

La penisola di Stanley

Stanley Main Beach



Hong Kong - Wilson Trail - Giorno 3 (percorso verde)

24,3 km | 1050 m di ascesa | 1030 m di discesa | Molto impegnativo





Punto di partenza: Tai Wai MTR
Punto piu' alto: 561 mlsm (Punto panoramico osservatorio astronomico)
Km totali percorsi: 76,9 km

Il percorso puo' essere arricchito con due deviazioni, una per un punto panoramico in corrispondenza di un osservatorio astronomico e una per il Devil's Peak, ultima cima della giornata.

Arrivo: Yau Tong MTR


Vista dal punto panoramico

Vista dal punto panoramico



Dal Devil's Peak

Dal Devil's Peak

Hong Kong - Wilson Trail - Giorno 2 (percorso rosso)

28,6 km | 900 m in ascesa | 890 m in discesa | Inizio impegnativo, poi piu' leggera





Partenza: Tai Wo MRT
Punto piu' alto: 375 mslm
Km totali percorsi: 52,6 km

Il tratto piu' interessante di oggi e' il percorso, pianeggiante, che circumnaviga quasi completamente la Shing Mun (Jubilee) Reservoir, una riserva d'acqua costruita tra il 1923 e il 1937 per far fronte alla crescita della zona di Kowloon. La riserva contiene 13.6 miliardi di litri di acqua, trattenuti da una diga di 85 m di lunghezza. La zona fa parte dell'omonima foresta.
E' frequente incontrare durante il percorso gruppi di macachi, una specie di scimmie introdotte a Hong Kong negli anni '50 e '60 per far fronte a un'invasione di piante velenose (ma non per le scimmie!) e poi radicatesi nel territorio. Sono per la maggior parte scimmie pacifiche ma e' meglio non tenere a portata di mano cibo o piccoli oggetti colorati o rumorosi.

L'ultimo tratto di percorso (stage 5) e' molto semplice e pianeggiante. Per arrivare pero' alla metro bisogna lasciare il percorso e scendere lungo una scalinata piuttosto scoscesa. Arrivati al parcheggio bisogna procedere verso il centro abitato lungo una strada molto trafficata ma dotata di marciapiedi. La metro e' accessibile dal passaggio pedonale all'incrocio principale.

Arrivo: Tai Wai MRT






Hong Kong - Wilson Trail - Giorno 1 (percorso blu)

24 km | 1357 m di ascesa | 1351 m di discesa | Molto impegnativa




Partenza: Nam Cheung
Come arrivare al punto di partenza: scendere alla fermata Fanling MRT e prendere il bus 56K (ogni 30 min circa).
Punto piu' alto: 617 mslm

Il punto piu' bello del percorso e' il tratto in cresta subito dopo l'inizio dello Stage 9. Questo tratto e' piuttosto impegnativo ma molto panoramico. Attenzione: l'ombra e' rarissima!
Il breve tratto intorno alla Hok Tau Reservoir e' attrezzato con panchine ed e' utilissimo per riprendere fiato dopo le fatiche del percorso in cresta.

Arrivo: Tai Wo MRT





Il percorso in cresta



Prossima fermata: trekking lungo il Wilson Trail di Hong Kong!

Il Wilson Trail e' un percorso che attraversa i Nuovi Territori e l'Isola di Hong Kong per un totale di circa 78 km. E' diviso in 10 sezioni di varia lunghezza e difficolta'.


Il percorso fu intitolato a David Wilson, Barone di Wilson di Tillyorn, governatore di Hong Kong dal 1987 al 1992. Il percorso e' stato realizzato nel 1994 e aperto ufficialmente il 21 gennaio 1996. Il Wilson Trail, ufficialmente di 78 km, attraversa 8 parchi nazionali: solamente 15 km sono da percorrere lungo strade carrabili.  La parte del Trail (sezioni 1 e 2) che si trova sull'isola e' unite a quella sui Nuovi Territori dalla metropolitana.
Noi abbiamo deciso di intraprendere il percorso alla rovescia (come per l'Hong Kong Trail!) in modo da arrivare a Stanley come ultima tappa, una piccola localita' di mare un po' affollata (soprattutto il fine settimana) ma molto piacevole.

Le ultime due sezioni le avevamo gia' fatte qui, ma questa volta l'obiettivo e' l'intero percorso!

Trekking a Hong Kong - Wilson Trail - Sezioni 2 e 1

Guardando il bicchiere sempre mezzo pieno, abbiamo approfittato di un ritardo di 24 ore del volo per Singapore  per fermarci una giornata a Hong Kong e iniziare il prossimo lungo percorso proposto dal Governo di Hong Kong, il Wilson Trail.
Il Wilson Trail e' un percorso che attraversa i Nuovi Territori e l'Isola di Hong Kong per un totale di circa 78 km. E' diviso in 10 sezioni di varia lunghezza e difficolta'.


Il percorso fu intitolato a David Wilson, Barone di Wilson di Tillyorn, governatore di Hong Kong dal 1987 al 1992. Il percorso e' stato realizzato nel 1994 e aperto ufficialmente il 21 gennaio 1996. Il Wilson Trail attraversa 8 parchi nazionali: solamente 15 km sono da percorrere lungo strade carrabili.  La parte del Trail (sezioni 1 e 2) che si trovano sull'isola sono unite a quelle sui Nuovi Territori dalla metropolitana.
Noi abbiamo deciso di intraprendere il percorso alla rovescia (come per l'Hong Kong Trail!) in modo da arrivare a Stanley come ultima tappa, una piccola localita' di mare un po' affollata (soprattutto il fine settimana) ma molto piacevole.



Sezione 2 (linea viola) da Tai Koo MRT a Hong Hong Parkview

7 km | dislivello in ascesa 581 m | dislivello in discesa 352 m | difficolta' media
Lungo il percorso e' possibile vedere alcune cucine militari da campo e alcuni fortini costruiti nel 1942 quando gli inglesi aspettavano l'arrivo dei giapponesi (poi Hong Kong si arrese in soli 18 giorni e le cucine non furono mai servite).

Sezione 1 (linea rossa) da Hong Kong Parkview a Stanely

6,2 km | dislivello in ascesa 470 m | dislivello in discesa 708 m | difficolta' elevata
Si tratta di una tappa molto impegnativa perche' prevede il superamento dei cosiddetti The Twins, due cime piuttosto alte lungo le quali i percorsi salgono dritti senza tornanti e con molti, molti gradini, nella maniera tanto apprezzata da questa parte di mondo. La tappa finisce dove il percorso incontra Stanley Gap Road, dove e' possibile prendere un pullman per Central.

Stanley (linea verde)

Stanley e' un piccolo villaggio costiero posizionato a sud dell'Isola di Hong Kong, opposto a Central. Fu in origine sede dell'amministrazione inglese temporanea, prima che venisse trasferita a Central. Il percorso che proponiamo e' di 4,4 km e raggiunge i luoghi principali della localita'.
Tra le attrattive di interesse, bisogna ricordare: Main Street, con il lungomare e Tin Hau Temple (1767, il piu' antico tempio di Hong Kong); Murray House, un edificio vittoriano costruito a Central nel 1846 e trasferito a Stanley nel 2000 (oggi ospita ristoranti e altri spazi per l'intrattenimento); le spiagge balneabili (Stanley Main Beach e St. Stephen's Beach) e il Ma Hang Park (2011 ma in origine costruito nel 1805) di 50.000 m². Per il Dragon Boat Festival, la spiaggia di St. Stephen ospita le gare con le barche tradizionali a forma di drago.