Sri Lanka | Isolamento volontario nella Sinharaja Forest Reserve

2 marzo 2018 | |


La Sinharaja Forest Reserve e' l'ultima grande area incontaminata di foresta pluviale nello Sri Lanka (misura 21*4 km). Un tempo era riserve reale. Oggi e' Patrimonio dell'Umanita' dal 1989. Nella riserva ci si sposta solo a piedi con guide autorizzate.

La vetta piu' alta della foresta e' l'Hinipitigala (1171 m) ma non si viene qui per scalare, bensi' per vedere gli animali, piccoli e grandi, e per il verde lussureggiante. La foresta e' ovviamente stata minacciata in passato: tra il 1971 e il 1977 arrivarono le segherie e i taglialegna che sostituirono le latifoglie con alberi di mogano. Fortunatamente il danno fu fermato in fretta e la foresta, come un gatto a sette vite, e' rinata e ha riconquistato i suoi spazi.

La volta arborea della foresta arriva a 45 m, con un'altezza media di 30 m. Cio' che sta sotto e' spesso o raro o in via di estinzione. A parte il leopardo, che c'e' ma non si vede, vivono nella foresta i sambar, i cervi abbaiatori, i cinghiali, vari tipi di scimmie e vari tipi di scoiattoli, tra cui lo scoiattolo gigante dello Sri Lanka. Abitano li' anche i famosi pangolini. Si contano poi 45 specie di rettili, di cui 21 endemiche, e 160 specie di uccelli, tra cui 18 delle 20 endemiche dello Sri Lanka. Non mancano ovviamente le sanguisughe, soprattutto quando piove.























Sinharaja Rainforest Ecologde. L'unico alloggio all'interno della riserva (tecnicamente e' appena fuori dal confine ufficiale). Si tratta di 16 container convertiti in confortevoli stanze. Si vive immersi nella foresta a 1000 m di altitudine a 1 ora di auto dal villaggio piu' vicino (700 m piu' in basso).