Downtown Singapore (percorso viola)
10 km |
difficolta' bassa
Singapore e' una citta' da visitare a piedi. I percorsi pedonali sono ovunque e ovviamente in perfetta manutenzione. La metropolitana arriva ovunque e molto pratica. E' utile inoltre ricordare che i taxi non hanno prezzi proibitivi e quindi sono una valida alternativa in mancanza di altri mezzi.
Questo percorso si snoda nella parte storica di Singapore. Ovviamente la citta' offre molto di piu': Little India, Chinatown, il quartiere arabo, tutte zone da scoprire sempre camminando.
Il percorso
Arrivando a
City Hall MRT, la prima tappa e' il
Museo Peranakan, dedicato alla cultura tradizionale di Singapore (e della Malesia) dei cinesi dello Stretto, ovvero di quei cinesi nati nella penisola malese da genitori emigrati dalla Cina. Merita una pausa almeno il piccolo negozio annesso accessibile dalla strada.
Poco oltre si entra nel
Fort Canning Park, una collina di 18 ettari con piacevoli viali alberati intervallati a installazioni artistiche (Fort Canning ospita la
Pinacoteca di Parigi). Il sito di
Singapore National Parks offre ovviamente molti approfondimenti e proposte di percorsi all'interno del parco. Dall'angolo meridionale del parco e' possibile ammirare le colorate persiane della
Old Hill Street Police Station, oggi sede del Ministero delle Comunicazioni e dell'Informazione e del Ministero della Cultura, Comunita' e Gioventu'. Il parco ospita al centro la riserva d'acqua, non accessibile al pubblico.
Uscendo da Fort Canning verso nord si arriva in poco tempo su
Orchard Road, una delle vie principali di Singapore e sicuramente la via dello shopping per eccellenza. Per raggiungere i centri commerciali piu' conosciuti, bisogna dirigersi verso ovest. Andando in questa direzione vale la pena deviare su
Emerald Hill Road, una caratteristica via intrisa di cultura Peranakan. Le residenze che si affacciano sulla via sono state recentemente ristrutturate e ospitano in alcuni casi locali e negozi.
Ritornando sui propri passi, dirigetevi verso sud-est, lungo
Bras Basah Road, che fiancheggia il complesso del
Raffles Hotel, famoso hotel storico (e costosissimo) di Singapore. Il complesso e' parzialmente aperto al pubblico e ospita piccoli negozi e locali, tra cui il famoso Long Bar e una ghiotta panetteria/pasticceria. Voltando verso sinistra l'angolo con
Beach Street, si puo' scattare una foto alla facciata del Raffles Hotel (l'accesso alla lobby e' riservato agli ospiti... con quello che pagano!).
Lungo
St. Andrew's Road si superano sulla sinistra il
War Memorial e il campo da gioco del
Padang, tristemente famoso per essere stato il punto di smistamento scelto dai giapponesi per deportare gli stranieri di Singapore nel 1942 (lo stesso Padang pero' ospitera' poi la cerimonia di riconsegna di Singapore agli inglesi dopo la sconfitta del Giappone). Sulla destra invece e' possibile visitare la
Cattedrale di St. Andrew e la nuova
National Gallery.
Proseguendo oltre il Padang si arriva sulla
Promenade lungo il Singapore River,
affiancata dal
Victoria Memorial Hall and Theater, l'
Asian Civilization Museum e il
Parlamento. Attraversando il Singapore River, il
Boat Quay ospita invece numerosi locali e ristoranti. Al termine del Boat Quay, sulla destra, il
Fullerton Hotel anticipa la
Marina Bay Reservoir con la statua del
Merlion (incrocio di sirena e leone e simbolo di Singapore), il
Jubilee Bridge (aperto nel 2015) e la
Marina Promenade. Inutile dire che le foto sono tutte per l'altro lato della baia: l'
Helix Bridge sulla sinistra, il
distretto finanziario sulla destra e, al centro, il
Marina Bay Sands.
Per cena, sono sempre un'ottima opzione gli stand del
Makansutra Gluttons Bay, economici, ovviamente puliti, a volte affollati ma di buona qualita' e con un panorama unico.
 |
Peranakan Museum |
 |
Fort Canning Park |
 |
Old Hill Street Police Station |
 |
Orchard Road |
 |
Emerald Hill Road |
 |
Raffles Hotel |
 |
The Padang e il Marina Bay Sands sullo sfondo |
 |
The Padang |
 |
Boat Quay |
 |
Marina Bay Reservoir |
 |
Makansutra Gluttons Bay |