Sri Lanka | Ascesa dell'Adam's Peak

28 febbraio 2018 | | | |


L'Adam's Peak (Sri Pada in singalese, letteralmente piede sacro in sanscrito) e' una montagna di 2243 mslm considerata sacra da buddisti, induisti, musulmani e cristiani per la presunta impronta di piede (1,8 m di lunghezza) che si trova sulla vetta (coperta da un tessuto bianco e non fotografabile). I buddisti ritengono che si tratti dell'impronta di Buddha, gli induisti di Shiva, i musulmani e i cristiani di Adamo. Ne ha parlato pure Marco Polo.

La vetta si puo' raggiungere seguendo diversi percorsi, ma quello favorito dai pellegrini e' quello che passa da Nallathanni. L'ascesa consiste di 5500 gradini, in rispetto della crudele tradizione asiatica che ha ignorato per secoli il concetto di "tornante". Il dislivello e' di circa 1000 m.

Il pellegrinaggio, particolarmente caro ai buddisti da piu' di 1000 anni, si deve compiere tra dicembre e maggio, quando il clima e' migliore. Il miglior giorno del mese e' quello di luna piena (chiamato poya nel calendario lunare buddista, che tra l'altro e' pure giorno di festa) o durante il capodanno singalese (a meta' aprile): in queste occasioni arrivare in cima puo' essere quasi impossibile per la folla. L'ascesa si fa durante tutta la giornata ma soprattutto di notte: l'obiettivo in questo caso e' arrivare in cima per l'alba. Si sale di solito in 2-3 ore (dipende dalla folla!) e si scende in 1-2 ore.


L'ascesa

Distanza: 5,7 km
Altitudine iniziale: 1206 m
Altitudine in cima: 2243 m
Dislivello in ascesa: 1037 m





Dalhousie. Il villaggio ai piedi dell'Adam's Peak, da cui parte la maggioranza dei pellegrini.

Dalhousie con l'Adam's Peak sullo sfondo.

Ore 2:00, si parte.


La cima dell'Adam's Peak e' occupata da un tempio che custodisce l'impronta.

In pole position per l'alba.

Ore 5:50, l'alba (la prima alba dell'Anno del Cane)