SWAYAMBHUNATH
Swayambhunath, o tempio delle scimmie per il numero di animali che si trovano nella zona, è un tempio buddista a ovest di Kathamandu. Il nome significa "colui che nasce da solo" perché si ritiene rappresenti il punto centrale della valle di Kathmandu, originariamente occupata da un mare, in cui è stato seminato il loto che ha a sua volta dato vita alla città. Il tempio è ricco di significati legati alla tradizione buddista newar ma è comunque molto significativo anche per altre scuole buddiste e per gli hindu.
![]() |
Vista polverosa su Kathmandu |
DURBAR SQUARE DI KATHMANDU
La piazza reale di Kathmandu fa parte del patrimonio UNESCO dell'umanità. La piazza include importantissimi edifici religiosi e pubblici espressione dell'arte newar costruiti nei secoli, tra cui il palazzo reale che ha ospitato i re Malla e Shah durante i loro regni.
![]() |
Tempio di Sadhu (uomini sacri erranti) |
![]() |
Cortile del Palazzo Reale |
LE STRADE DI KATHMANDU
Kathmandu è una città congestionata con poche strade ampie, mai completamente asfaltate e utilizzate contemporaneamente da automobili, autobus, camioncini, tricicli, biciclette, uomini sacri nomadi (sadhu), animali, venditori ambulanti, persone comuni. Non ci sono autostrade, semafori, strisce pedonali. Ma ci sono alberi sacri che riducono la carreggiata, tempisti con campanelle per avvisare la divinità che siamo venuti a fare un'offerta, aiuole polverose, pozzi per l'acqua, spazzatura. Le strade laterali sono alcune volte meno affollate e molti sono gli artigiani e i commercianti che hanno lì le loro attività.
PATAN
Patan, originariamente la capitale dell'omonimo regno e oggi contigua a Kathmandu, ha anch'essa una propria Durbar Square (patrimonio dell'umanità). La piazza è rivestita di mattoni rossi e ricca di templi e palazzi politici. Tra le Durbar Square principali del Nepal (Bhaktapur, Kathmandu e Patan) è la meglio conservata.