Bukhara

7 ottobre 2016 |

Bukhara (270.000 abitanti) fu per secoli il cuore culturale e religioso dell'Asia Centrale. Nel 1220 anche questa citta' cadde con l'arrivo di Gengis Khan e nel 1370 entro' nella sfera di influenza di Samarkanda di Tamerlano.

L'importanza di Bukhara rimane comunque pressoche' invariata, con ovviamente molti alti e bassi, fino all'arrivo dei russi nel 1868 quando divenne un protettorato degli zar. Fu  finalmente annessa all'Uzbekistan, e quindi all'URSS, nel 1924.
Il centro storico di Bukhara, patrimonio UNESCO dell'Umanita', e' particolarmente ben conservato e, tra le decine di monumenti, sono particolarmente importanti la piazza Lyabi Hauz, la Moschea Kalon e la fortezza Ark.
Al di la' della sua architettura, Bukhara e' famosa nel mondo per i suoi tappeti decorati secondo lo stile omonimo, su sfondo rosso o bruno.