
Una delle leggende che spiegano l'origine di questa festivita' racconta che Hou Yi era il piu' bravo arciere. Quando 10 soli comparvero nel cielo e rischiavano di bruciare il raccolto, lui ne colpi' 9 con il suo arco. Gli dei per ringraziarlo gli mandarono un elixir per l'immortalita' ma Yi non volle berlo perche' non voleva perdere la moglie Chang'e. Chiese quindi a lei di nasconderlo. Un giorno pero', mentre Yi non c'era, Peng Meng, un suo discepolo, cerco' di rubare l'elixir e Chang'e, per impedirglielo, lo bevve. Volo' in cielo ma, per non allontanarsi troppo, si fermo' sulla luna, che quel giorno era piena. Quando Yi scopri' cosa era successo divenne molto triste e offri' alla luna la frutta e i dolci che piacevano a sua moglie. Da allora tutti si ricordano di offrire alla luna, e a Chang'e, frutta e dolci in quella data.
Il dolce tipico di questa festa e' appunto la mooncake (月饼, yuebin), tortine di circa 10 cm di diametro e 3-4 cm di spessore. Si tratta di tortine di pasta con un ripieno dolce (fagioli rossi, semi di loto, giuggiole, frutta secca) o salato (carne, sale, lardo, farina di riso) e possono contenere anche, al centro, il tuorlo dell'uovo d'anatra. Di solito sono decorate all'esterno con i caratteri di "longevita'" e "armonia", fiori e conigli (il simbolo della luna). Saziano molto quindi di solito vengono condivise da piu' persone e sono accompagnate dal te'.
Negli ultimi anni e' abitudine regalare scatole di 4 o piu' mooncake a amici, parenti e dipendenti e spesso si scelgono le versioni piu' moderne di questo dolce, a base di gelato e cioccolato. Invece di consegnare le tortine, si preferisce solitamente dare un buono da scambiare in un negozio convenzionato.