Taiwan - Il te' taiwanese

2 aprile 2016 | |
Taiwan e' da sempre conosciuta per la produzione di te' di alta qualita'.
Le prime piante di camelia da tè arrivarono a Taiwan nel 1796 dalla provincia cinese del Fujian. Furono piantate inizialmente nel nord dell’isola, dove il clima era più adatto. Altre varietà di camelie arrivarono intorno al 1820, ma si trattava comunque di esperimenti condotti su piccola scala.
Negli anni ’60 del 1800, la Cina firmò il Trattato di Tianjin con l’Inghilterra e la produzione di tè taiwanese divenne una vera e propria industria dedicata quasi esclusivamente all’esportazione. Si producevano soprattutto tè verdi e tè neri poi esportati negli Stati Uniti e in Giappone.
A partire dalla metà degli anni ’70 del 1900 invece il governo iniziò a spingere per un nuovo orientamento del settore: i tè migliori dovevano essere destinati prima di tutto al consumo interno. Questa mossa doveva da un lato ridurre la competizione con i produttori cinesi e dall’altra favorire l’orgoglio nazionale per un'arte tutta taiwanese.
Oggi l’85% del tè prodotto a Taiwan è consumato sull’isola. La produzione è concentrata su tè wu long (semi-ossidati), tra i migliori al mondo, e quella di tè verde e tè nero è oggi marginale. Anche il metodo di degustazione è stato affinato: si tratta del metodo Gong Fu Cha reso più cerimonioso e con l’aggiunta di una piccola tazzina per assaporare l’aroma.
Il tè wu long prodotto è diviso in 3 categorie:
- Bao Zhong: ossidazione tra il 10% e il 20%;
- Wu Long: termine che porta confusione perché si riferisce a un te' wu long le cui foglie sono arrotolate in palline; ossidazione tra il 30% e il 40%;
- Bai Hao Wu Long: ossidazione tra il 50% e il 70%.
Il tè è prodotto in diverse zone dell’isola. Il distretto principale è quello di Nantou (soprattutto Wu Long). Nella zona di Taipei, a nord, si produce invece soprattutto Bao Zhong. Nel distretto di Hsin Zhu si produce soprattutto Bai Hao Wu Long, tra cui l’Oriental Beauty. Si tratta di un te' le cui foglie sono mangiate da insetti chiamati mosche verdi (Jacobiasca formosana), fenomeno che da' al te un gusto più fruttato e legnoso. Il raccolto è durante i mesi estivi, quando la mosca verde è attiva. Alcune produzioni di Bai Hao Wu Long sono etichettate come Oriental Beauty ( Dongfang meiren東方美人茶). Viene denominato Oriental Beauty il tè Bai Hao Wu Long migliore dell’anno, venduto poi all’asta a prezzi molto elevati. Il vero Oriental Beauty è difficilmente trovabile fuori dall’isola.