Prossima fermata: Taiwan!

1 aprile 2016 |
Taiwan (nome ufficiale 中華民國, Repubblica di Cina) e' un'isola a meno di 200 km dalla costa cinese orientale (Provincia del Fujian). Ha una popolazione di circa 23,5 milioni. La capitale e' Taipei (da non confondere con New Taipei, che la circonda). L'isola copre un'area poco piu' grande di 36.000 km2 (una via di mezzo tra la Svizzera e il Belgio). E' per 2/3 ricoperta da montagne, mentre la zona occidentale dell'isola comprende tutte le citta' piu' popolose. La cima piu' alta e' il Monte Yu (3.952 m). Taiwan comprende anche delle isole, in parte non abitate.
Gli abitanti di Taiwan sono al 98% di origini cinesi (70% Hakka del Guangdong, quelli che vivono nei tulou fujianesi, 15% Hoklo del Fujian, 15% altri cinesi arrivati dopo la rivoluzione del 1949). Il 2% della popolazione (mezzo milione) e' invece indigena e abita soprattutto le zone montagnose centrali: gli indigeni sono discriminati e hanno un tenore di vita inferiore al resto della popolazione ma ultimamente le tradizioni locali sono state riscoperte, a beneficio delle tribu'.
A Taiwan si parla cinese mandarino, ma i caratteri utilizzati nella scrittura sono quelli tradizionali (come a Hong Kong e a Macao), non quelli semplificati usati nel resto della Cina. I caratteri tradizionali sono piu' complessi (sono rimasti pressoche' invariati dal 400) ma si leggono alla stessa maniera di quelli semplificati. I caratteri semplificati sono stati adottati nel 1946 in Cina continentale per favorire l'alfabetizzazione e sono utilizzati anche a Singapore. In alcuni testi religiosi si utilizza ancora il cinese tradizionale ed e' abbastanza normale per un cinese poterlo interpretare (i caratteri si assomigliano). In alcune situazioni e' citata anche la lingua aborigena locale come lingua ufficiale: si tratta di un'insieme di dialetti poco diffusi e che sono stati traslitterati con l'alfabeto latino.

Il nome

Il nome ufficiale di Taiwan e' Repubblica di Cina (ROC), mentre per la cina e' la Provincia di Taiwan, al pari delle altre province cinesi. Per evitare problemi con la Cina, solo 22 paesi hanno riconosciuto ufficialmente Taiwan, aprendo le proprie ambasciate. Tra i paesi europei, solamente la Santa Sede. Taiwan non fa parte dell'ONU e non puo' partecipare agli eventi di portata mondiale se non con il nome di "Chinese Taiwan". Altri paesi, tra cui l'Italia e la maggior parte dei paesi europei, la riconoscono a livello non-diplomatico e hanno aperto sull'isola Uffici di rappresentanza per la promozione economica, commerciale e culturale. Infine, un nutrito numero di paesi non riconosce Taiwan, tra cui Irlanda, Portogallo, molti paesi dell'Europa dell'Est e dell'ex blocco sovietico. La Cina chiaramente non riconosce Taiwan e le relazioni tra i due sono regolate dalla One-China Policy: esiste una sola cina, anche se ci sono due governi che dichiarano di rappresentarla. Per questo motivo chi riconosce ufficialmente Taiwan deve rompere i rapporti diplomatici con Pechino, e viceversa.

Il rapporto con la Cina

Il rapporto tra Taiwan e la Cina e' da sempre molto complicato. A livello sociale, oggi il 95% della popolazione si sente taiwanese o cinese (dal punto di vista etnico), pochissimi si definiscono cinesi (dal punto di vista politico). 20 anni fa la situazione era all'opposto. Il sentimento nazionalista e' cresciuto soprattutto a partire gli anni '90 e oggi si ritiene che piu' del 75% dei taiwanesi voterebbero per l'indipendenza effettiva. Le votazioni ovviamente non si tengono perche' la Cina ha da sempre minacciato di invadere l'isola. La dipendenza economica dalla Cina pero' ha influenzato molto lo sviluppo dell'isola: basti pensare che quasi tutte le grandi aziende taiwanesi hanno da sempre investito in Cina piuttosto che sull'isola, lasciandola di fatto piu' arretrata (ma piu' verde e benestante...).
I taiwanesi possono viaggiare con il passaporto emesso da Taiwan verso 137 paesi, senza bisogno di chiedere un visto o con il visto in arrivo. In alcuni casi il passaporto non viene timbrato da paese di destinazione per evitare che questo gesto sia considerato come un riconoscimento formale dell'autonomia di Taiwan. Pochissimi paesi non riconoscono il passaporto Taiwanese: tra questi, la Cina e Hong Kong riconoscono solo un apposito documento da emesso da Pechino che autorizza i taiwanesi a viaggiare, chiamato Mainland Travel Permit for Taiwan Residents. I cinesi che vogliono recarsi a Taiwan devono invece munirsi di un documento di ingresso separato e emesso da un ufficio competente appositamente per il viaggio in questione, perche' essendo Taiwan parte della Cina il passaporto non e' riconosciuto (cosi' come per i viaggi a Hong Kong).