Macao

30 aprile 2016 |
Macao (澳門, letteralmente "porta della baia") e' una regione ad amministrazione speciale della Cina. Si trova sulla costa meridionale della provincia del Guangdong, con cui confina, e a 64 km da Hong Kong. Con 636.200 abitanti e un'area di 30,3 km2 e' la regione piu' densamente popolata del mondo.
L'economia di Macao si basa principalmente sul gioco d'azzardo e sul turismo ad esso legato. E' una citta' particolarmente benestante e con un indice di sviluppo molto elevato. Macao ha una propria moneta (Pataca), legata al Dollaro di Hong Kong, anch'esso accettato.
L'architettura del centro storico risente molto dell'influenza portoghese e vivono a Macao ancora, seppur pochi, discendenti dei portoghesi coloni. La lingua parlata e' il cantonese ma alcune parole, e soprattutto alcuni toponimi, sono di origine portoghese.



Storia

Macao e' stata abitata fin dal III sec. a.C. ma il suo sviluppo si ebbe solo nel XVI sec. con l'arrivo dei portoghesi, inizialmente autorizzati solamente ad ancorarsi nella zona e poi a utilizzarla come base tempoeranea per i magazzini. Dal 1557 i portoghesi iniziarono a pagare un tributo di 19 kg di argento annuali come affitto di Macao, pagamento che continuo' fino al 1863.
Durante il XVII sec., gli olandesi tentarono di conquistare Macao, ma fallirono.
Con la Prima guerra dell'oppio (1839-1842), i portoghesi occuparono le adiacenti isole di Taipa e Coloane e nel 1887 firmarono con la Cina il Trattato sino-portoghese di Pechino nel quale la Cina cedeva in perpetuita' Macao al Portogallo in cambio dell'impegno di Macao a cooperare con Hong Kong per far entrare illegalmente oppio dall'India, permettendo alla Cina di guardagnare cosi' sulle tasse d'importazione. Macao diventava cosi' una colonia a tutti gli effetti.
Durante la Seconda guerra mondiale, i giapponesi risparmiarono Macao ma pretesero la creazione di una sorta di protettorato virtuale sulla regione, senza pero' occuparla come successe a Guangzhou e Hong Kong. Pur mantenendo una certa neutralita', Macao fu scoperta vendere carburante al Giappone, scoperta che provoco' bombardamenti alleati sulla citta'.
Con la fine della Guerra e l'inizio della guerra civile cinese, Macao divenne una destinazione scelta da molti cinesi rifugiati. Con l'avvento della Repubblica popolare di Cina nel 1949, Pechino dichiaro' il trattato del 1887 invalido perche' iniquo ma la questione fu messa in secondo piano.
Con la Rivoluzione dei garofani in Portogallo (1974), il nuovo governo voleva chiudere tutti i possedimenti oltreoceano, tra cui Macao, che venne definita "un territorio cinese sotto amministrazione portoghese". Iniziarono cosi' nel 1986 una serie di negoziati che portarono alla firma nel 1987 di una dichiarazione congiunta che stabiliva la creazione, dal 1999, di una Regione cinese ad amministrazione speciale. Il 20 dicembre 1999, due anni dopo Hong Kong, anche Macao tornava alla Cina. Questo status speciale verra' mantenuto per 50 anni, fino al 2049. La citta' ha autonomia in molti campi, militare, sistema legale, sicurezza, sistema monetario, import/export, immigrazione.