L'Australia comprende il continente australiano vero e proprio e l'isola di Tasmania, oltre a una serie di isole minori. E' il sesto paese al mondo per estensione. E' governata da una monarchia costituzionale caratterizzata da un sistema parlamentare a cui fa capo la Regina Elisabetta II d'Inghilterra, Regina d'Australia, in quanto il paese fa parte del Commonwealth. La regina e' rappresentata in Australia da un Governatore Generale.
L'Australia e' divisa in 6 stati (il Nuovo Galles del Sud, il Queensland, l'Australia Meridionale, la Tasmania, il Victoria e l'Australia Occidentale) e due territori (il Territorio della Capitale e i Territori Settentrionali)
Il Victoria e' lo stato piu' popolato dell'Australia (5,4 milioni di abitanti) ma il meno esteso di tutti. La capitale e' Melbourne, la seconda citta' del paese per dimensione. Il Victoria e' separato dalla Tasmania dallo Stretto di Bass e si affaccia sul Mare Tasmano. Il nome e' stato dato in onore della Regina Vittoria che regnava in Inghilterra nel 1851 quando fu fondata la colonia.
Era popolato in origine dai Koori, un gruppo aborigeno. Dal 1803 invece sono iniziati gli stanziamenti europei. Lo stato fu fondato nel 1851 e nel 1855 acquisi' l'autogoverno. Melbourne fu la capitale dell'Australia fino alla costruzione di Canberra nel 1927.
Le principali attivita' economiche del Victoria sono le attivita' finanziarie, l'immobiliare, i servizi, la vendita al dettaglio e il turismo; a differenza di altri stati australiani, l'attivita' mineraria e' modesta.
Il 72% degli abitanti del Victoria sono australiani. Di questi, solo l'1% sono aborigeni. Il restante 28% ha origini, tra le altre, inglesi, italiane, vietnamite, greche e neozelandesi. 3/4 della popolazione e' di fede cristiana, soprattutto cattolici.
Il clima e' molto vario. A Nord-Ovest e' semi arido mentre le temperature diventano piu' miti andando verso la costa, che beneficia anche dell'effetto della Great Dividing Range, la catena montuosa principale dello stato.