Prossima tappa: Tokyo!

29 aprile 2015 |
Tokyo (東京, "capitale orientale") e' una citta' metropolitana di 13.185.000 abitanti, ma se si considera l'area metropolitana gli abitanti diventano 35.682.000. Tokyo e' per questo in cima alla classifica delle aree metropolitane piu' popolose al mondo (al secondo posto Seoul con "solo" 25.400.000 abitanti, al terzo posto Shanghai con 24.700.000).

Tokyo e' la capitale del Giappone dal 1868 (prima era Kyoto, lett. "citta' capitale", e Tokyo si chiamava Edo, lett. "estuario") e vi risiedono sia l'imperatore (Akihito) che il parlamento.

La citta', inizialmente periferica, ha iniziato la sua ascesa dopo l'incursione della marina americana del 1853, a seguito della quale il Giappone fu obbligato ad aprire i porti dopo secoli di isolazionismo. L'ultimo shogun Tokugawa, che aveva assunto il potere nel 1600 dopo aver sconfitto l'Imperatore Hideyori, fu quindi accusato di non aver saputo proteggere a dovere il proprio paese e il potere passo' nelle mani dell'Imperatore Meiji, riunendo cosi' il potere imperiale e quello politico. Meiji rinomino' Edo con il nome attuale Tokyo (lett. "capitale orientale"). L'era Meiji fu determinante per la crescita del paese e della citta' in termini moderni. Fu dato un impulso all'industria e ai settori militari. Nel 1872 fu aperta la prima rete ferroviaria che collegava Tokyo con il nuovo porto di Yokohama e nel 1889 il paese adotto' una costituzione di stampo occidentale. A livello militare, in breve tempo il Giappone vinse contro la Cina (1894-95) e la Russia (1904-05) e conquisto' Taiwan (1895), parte della Korea (1910) e parte della Micronesia (1914), andando cosi' a creare un impero coloniale simile a quelli esistenti ancora nel mondo occidentale. Nel 1880 arrivo' l'energia elettrica e anche l'architettura fu influenzata grandemente dai modelli occidentali.

La crescita inarrestabile del Giappone e di Tokyo si interruppe nel 1923, con il grande terremoto del Kanto (regione intorno a Tokyo) che causo' 142.000 vittime e inestimabili danni. La ricostruzione pero' inizio' subito.

Durante la Seconda Guerra mondiale, dopo aver dichiarato guerra alla Cina (con l'invasione della Manciuria nel 1931), il Giappone si alleo' con Germania e Italia adottando un sistema in tutto simile a quello nazista. Queste decisioni, e l'attacco a Pearl Harbour del 7 dicembre 1941, causarono la reazione americana che rispose bombardando Tokyo e il resto del Giappone, Hiroshima e Nagasaki per prime, fino alla capitolazione del 15 agosto 1945.

Nel 1947, dopo l'occupazione americana, il Giappone adotto' una costituzione post-bellica che impediva di intraprendere azioni militari. Gia' nel 1951 Tokyo era sulla via della ripresa e negli anni '60 e '70 assunse un ruolo determinante in Asia, attraendo studenti e imprese. L'apice di questa crescita si ebbe con le Olimpiadi estive del 1964, ospitate a Tokyo.

A Tokyo hanno oggi la propria sede piu' aziende della Fortune 500 e ci sono piu' stelle Michelin che in qualsiasi altra citta' al mondo.

Tokyo e' una zona con clima umido subtropicale con estati calde e umide e inverni miti. Nevica poco ma tutti gli anni, mentre le piogge sono soprattutto nel periodo estivo.

I trasporti pubblici sono particolarmente sviluppati: Tokyo ha la rete ferroviaria urbana piu' estesa del mondo. La stazione di Shinjuku e' la piu' trafficata al mondo: e' utilizzata da 3,7 milioni di passeggeri al giorno e 1,3 miliardi di passeggeri all'anno.

Tokyo ospitera' le Olimpiadi estive del 2020.



Bandiera della Municipalita' di Tokyo